Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Strenna storica bolognese 2000

Patron, 2000

15.00 €

Ceccherelli Libreria

(Bologna, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2000
Place of printing
Bologna
Pages
483
Series
strenna storica bolognese
Publishers
Patron
Binding description
brossura editoriale, contiene illustrazioni e foto nel testo

Description

Contiene: Restauro ed estetica della città; La Scuola d’Applicazione per gli Ingegneri in Bologna (1877-1915); Elogio del gesso bolognese. Selenite, gesso cotto e vecchi muratori; Sintesi sugli spazi pubblici e privati in Bologna dall’origine alla fine dell’Ottocento per una migliore lettura della città contemporanea; Un itinerario architettonico fra centro e periferia: l’enigma insoluto della Cappella Poggi in S. Giacomo Maggiore; Un delitto di Stato, l’”arte” di vivere in corte e i fondamenti della politica in un’opera di Camillo Baldi, celebre Maestro dello Studio di Bologna; Il giardino del Collegio di Spagna; Il “quinto” del santuario della B.V. di S. Luca e la sua bellissima campana maggiore; Dante Alighieri ed il Risorgimento a teatro; Una festa barocca a villa Ranuzzi Cospi di Bagnarola: 15 Agosto 1710; Ponti distrutti, ponti da ricostruire: ancora il “filo” da Bologna a Belgrado; L’apprendistato del “vedere” nel Viaggio in Italia di Goethe da Verona a Roma; 1865: La Riforma delle “manomesse e quasi impraticabili strade” di Bologna; Il Gasometro M.A.N. di viale Berti Pichat; Luciano Petrucci e il Palazzo della G.I.L. a Bologna; Un celebre episodio della storia giudiziaria bolognese: la cosiddetta “Causa Longa”; Marco Antonio Sabatini mecenate bolognese del cinquecento; L’Orologio di Piazza Maggiore; Nuovi documenti riguardanti il distrutto Palazzo Bentivoglio di Strada S. Donato (II); Brigida Borghi Zamboni, la madre dell’eroe. Per una rilettura del caso Zamboni-De Rolandis; Nicolò Dell’Arca a Bologna: sculture nel contesto filosofico del XV sec.; Con la mia “Ganna” sotto gli aerei alleati e fra i mitra tedeschi.

Condizioni: buono
Logo Maremagnum en