Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Studi danteschi: volume 67.

Le lettere, Firenze., 2002

29.50 €

Adige Studio Bibliografico

(Trento, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2002
Series
Fondati da Michele Barbi. Pubblicati dalla Società Dantesca Italiana.
Publishers
Le lettere, Firenze.

Description

258 p., [4] p. di tav., 24 cm, bross. Condizioni : USATO - Stato : Ottimo. Altre note : CONTIENE:\r\nAutore/i articolo: FRANCESCO MAZZONI\r\nTitolo articolo: Epilogo alla introduzione della “Comedìa�\r\nPoema unico per l’ampiezza del disegno poetico, per l’efficacia del progressivo, cosmico dilatarsi da terra a cielo, la “Commedia� è davvero un poema ‘sacro’, come riconobbero tutti i suoi lettori e come riconobbe il Magistero stesso della Chiesa, che in Dante ha colto la forza delle virtù teologali.\r\nAutore/i articolo: PAOLA ALLEGRETTI\r\nTitolo articolo: Il maestro de “lo bello stilo che m’ha fatto onore� (“Inf.� I 87), ovvero la matrice figurativa della sestina, da Arnaut Daniel a Virgilio\r\nLa controversa esegesi del verso di cui nel titolo, sollecita una analisi dell’influenza virgiliana su tutta la tradizione della sestina. Il Virgilio bucolico e georgico è immesso nell’alto tecnicismo della lirica occitanica e la parola in rima ha la policromia della parola latina in punta di esametro.\r\nAutore/i articolo: GINO CASAGRANDE\r\nTitolo articolo: “Accidioso fummo� (“Inf.� VII 123)\r\nI dannati sommersi nel pantano dello Stige e colpevoli di “accidioso fummo�, non scontano il vizio di ‘accidia’, come asserito da tanti commentatori, ma quello di ‘suprabundantia irae’. Una indagine terminologica e concettuale sugli antefatti Scolastici delle parole ‘accidia’ e ‘fummo’, dimostra un rapporto sinonimico tra ‘accidia’ e ‘ira’, accolto dai lessicografi italiani medioevali e quindi da Dante.\r\nAutore/i articolo: GIUSEPPE INDIZIO\r\nTitolo articolo: La profezia di Niccolò e i tempi della stesura del canto XIX dell'�Inferno�\r\nL’interpretazione comune, che vuole il canto XIX scritto intorno al 1307, presenta elementi di incongruenza tali da dover essere abbandonata o rivista. L’analisi dei fatti descritti nel canto, soprattutto quello del ‘battezzatoio’, fa propendere verso la tesi che la profezia data da Niccolò III sia un’aggiunta del 1314-15.\r\nAutore/i articolo: VITTORIO BARTOLI – PAOLA URENI\r\nTitolo articolo: La malattia di Maestro Adamo\r\nL’epiteto di ‘Dante clinico’ pare giustificato dalla profonda conoscenza della fisiopatologia clinica che il poeta dimostra. E’ possibile, dall’esame dell’episodio del XXX canto dell’Inferno azzardare una precisa diagnosi dell’idropisia ivi descritta.\r\nAutore/i articolo: GUGLIELMO GORNI\r\nTitolo articolo: Le ‘guide’ di Dante, o la Sibilla negata\r\nLo statuto delle guide di Dante nella “Commedia� poste in rapporto alla Sibilla guida di Enea. Di essa Dante teme la presenza e i suoi ambigui vaticini. La sua Sibilla sarà invece Beatrice, didattica ed esplicita.\r\nAutore/i articolo: ELISA CURTI\r\nTitolo articolo: Un esempio di bestiario dantesco: la cicogna, o dell’amor materno\r\nLa “Commedia� è popolata da un numero altissimo di animali, quasi sempre usati dal poeta come materia di similitudini. Questo bestiario ha fonti classiche e cristiane, attraverso cui è possibile ricostruire la simbologia della cicogna, che accompagna il poeta lungo tutto il percorso ultraterreno, piegando le sue diverse potenzialità simboliche a rappresentare sia il disperato tremore dei condannati, sia il rapporto di dipendenza emotiva e intellettuale di Dante rispetto a Virgilio e ai beati.\r\nAutore/i articolo: ENRICO FENZI\r\nTitolo articolo: L’esperienza di sé come esperienza dell’allegoria (a proposito di Dante, “Convivio�, II I 2)\r\nIntorno all’esposizione dei quattro sensi delle ‘scritture’ si può dire che la dimensione fondamentale che permea di sé la prosa del “Convivio� è quella della ‘allegoria in factis’, cioè la tensione autoesegetica sulla propria esperienza. Solo dentro di essa è praticata la ‘allegoria in verbis’ nell’interpretazione delle due canzoni del trattato: “Voi che ‘ntendendo� e “Amor che nella mente�.\r\nAutore/i articolo: NATASCIA BIANCHI\r\nTitolo articolo: Brevi note su alcuni postillati danteschi\r\nI criteri ecdotici nell’esame dei ‘postillati’. Alcune note su esemplari chiosati della “Commedia�: “Antinori 259� (Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze); “22.A.7.5� (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze); “Franchetti A.51� (Biblioteca della Società Dantesca Italiana).\r\nAutore/i articolo: SANDRO BERTELLI\r\nTitolo articolo: Nuovi testimoni per il censimento dei manoscritti e dei commenti della “Commedia�\r\nDescrizione di quattro codici riguardanti la “Commedia�, conservati presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (con tavole fuori testo).\r\nAutore/i articolo: MARISA BOSCHI ROTIROTI\r\nTitolo articolo: Un frammento sconosciuto della “Commedia�\r\nDescrizione di un frammento comparso nel catalogo di martedì 4 giugno 2002 della casa d’aste Christie’s. Esso, databile entro la prima metà del Quattrocento, contiene i versi XIV, 16 – XV, 15 del Paradiso.\r\nAutore/i articolo: GUGLIELMO GORNI\r\nTitolo articolo: Ricordo di Maria Corti\r\nUn profilo di Maria Corti, con una bibliografia dei suoi scritti danteschi.\r\nAutore/i articolo: LUCIA LAZZERINI\r\nTitolo articolo: Ricordo di d’Arco Silvio Avalle\r\nUn profilo di d’Arco Silvio Avalle, filologo morto a Firenze il 10 gennaio 2002.\r\n
Logo Maremagnum en