Details
Series
Fondati da Michele Barbi. Pubblicati dalla Società Dantesca Italiana.
Publishers
Le lettere, Firenze.
Description
297 p., [12] p. di tav., 24 cm, bross. Condizioni : USATO - Stato : Ottimo. Altre note : CONTIENE:\r\nAutore/i articolo: GUGLIELMO GORNI\r\nTitolo articolo: Epitaffi nella “Commedia�\r\nSaggio sugli epitaffi nella “commedia� di Dante.\r\nAutore/i articolo: GIUSEPPE INDIZIO\r\nTitolo articolo: Gli argomenti esterni per la pubblicazione dell'�Inferno� e del “Purgatorio�.\r\nAnalisi organica dei cosiddetti ‘argomenti esterni’, ossia dei richiami a versi della “Commedia� ricavabili da testi o opere non dantesche, al fine di fissare termini ragionevoli alla conclusione e pubblicazione delle cantiche dantesche.\r\nAutore/i articolo: MATTEO DURANTE\r\nTitolo articolo: Sul canto XI del “Purgatorio�.\r\nLettura di “Purgatorio�, XI, tenuta il 4 dicembre 2002 presso la Società Dantesca Italiana di Firenze.\r\nAutore/i articolo: ENRICO FENZI\r\nTitolo articolo: Dopo l’edizione Sanguineti: dubbi e proposte per “Purg.�, XXIV, 57.\r\nDiscussione intorno al verso 57 di “Purgatorio�, XXIV, sul ‘Dolce stil novo’, che la nuova edizione critica di Federico Sanguineti rilegge in modo da rivoluzionare l’intera tradizione storiografica della letteratura italiana delle origini.\r\nAutore/i articolo: VITTORIO BARTOLI, PAOLA URENI\r\nTitolo articolo: Controversie medico-biologiche in tema di generazione umana nel XXV del “Purgatorio�.\r\nIl problema della generazione umana, con tutte le controversie di ordine embriologico, filosofico e teologico, affrontato da Dante nel XXV del “Purgatorio�, attraverso la lezione di Stazio, della quale in questa sede vengono esaminati e discussi i versi 37-78.\r\nAutore/i articolo: MARCO VEGLIA\r\nTitolo articolo: Da Sigieri al ‘venerabile Bernardo’. Su “Par.�, X-XI\r\nSulla ‘pace’ di Boezio, il ‘morir’ di Sigieri e la ‘povertà ’ di Bernardo, nei canti X e XI del “Paradiso�.\r\nAutore/i articolo: MARISA BOSCHI ROTIROTI\r\nTitolo articolo: Sul carme “Ytalie iam certus Honus� del Boccaccio, nel Vaticano Latino 3199 (nota paleografica).\r\nAnalisi paleografica del codice Vaticano latino 3199, in relazione alle attribuzioni a Boccaccio e ai rapporti di questi con Petrarca.\r\nAutore/i articolo: LUCIA LAZZERINI\r\nTitolo articolo: Osservazioni testuali in margine al discorso trilingue “Ai faus ris�.\r\nAnalisi testuale del discorso trilingue “Ai faus ris� così come restituito dall’edizione critica delle “Rime� dantesche pubblicata nel 2002 da De Robertis.\r\nAutore/i articolo: FRANCESCO MAZZONI\r\nTitolo articolo: Lettera da non spedire a Gianfranco Contini\r\nCommento ad un volume di “Rime� dantesche, nella prima edizione del Contini, con note autografe a margine di Michele Barbi. Si riportano tavole fuori testo con fotografie di alcune sue pagine.\r\nAutore/i articolo: FABRIZIO TIERI\r\nTitolo articolo: L’Italia e Dante: il centenario del 1865\r\nAnalisi dei rapporti tra la figura di Dante e il nostro paese, nell’occasione del sesto centenario dantesco del 1865, nel tentativo di capire in qual misura il poeta fiorentino era parte delle questioni che agitavano il giovanissimo regno.\r\nAutore/i articolo: CARLA MOLINARI\r\nTitolo articolo: L’edizione nazionale delle “Rime� di Dante a cura di Domenico De Robertis\r\nDiscorso pronunciato in occasione della presentazione dell’Edizione Nazionale delle “Rime� di Dante curata da Domenico De Robertis, l’8 aprile 2003 a Firenze.\r\nAutore/i articolo: GIULIANO TANTURLI\r\nTitolo articolo: L’edizione critica delle “Rime� e il libro delle canzoni di Dante\r\nDiscorso pronunciato in occasione della presentazione dell’Edizione Nazionale delle “Rime� di Dante curata da Domenico De Robertis, l’8 aprile 2003 a Firenze.\r\n