Details
Series
Fondati da Michele Barbi. Pubblicati dalla Società Dantesca Italiana.
Publishers
Le lettere, Firenze.
Description
356 p., 24 cm, bross. Condizioni : USATO - Stato : Ottimo. Altre note : CONTIENE:\r\nAutore/i articolo: CORRADO BOLOGNA\r\nTitolo articolo: “Purgatorio� XVII (al centro del viaggio, il Vuoto)\r\nIl canto XVII del Purgatorio è spopolato e senza immagini, desertico e disabitato da figure o personaggi; avanzando trale terzine si incontrano solo nomi senza corpo. Si potrebbe dimostrare che Cavalcanti prima, Dante lirico dopo e infine coerentemente il Dante della Commedia stabiliscano e organizzino una inedita “fenomenologia dellao spazio mentale�.\r\nAutore/i articolo: ENRICO FENZI\r\nTitolo articolo: Tra religione e politica: Dante, il mal di Francia e le “sacrate ossa� dell’esecrato San Luigi (Con un excursus su alcuni passi del “Monarchia�)\r\nAnalisi critica sul valore ideologico-politico dell’invettiva di Ugo Capeto contro i discendenti.\r\nAutore/i articolo: MARIO MARTELLI\r\nTitolo articolo: Il canto XXII del “Purgatorio�\r\nIl rapporto tra Dante e Stazio: cioè intorno al ‘cristianesimo’ dell’autore della “Tebaide�.\r\nAutore/i articolo: PAOLA ALLEGRETTI\r\nTitolo articolo: Argo “dietro al mio legno che cantando varca� (“Par.� II 3)\r\nIl mito degli argonauti in Dante.\r\nAutore/i articolo: VITTORIO BARTOLI, PAOLA URENI\r\nTitolo articolo: Sonno e “animi deliquium� nel viaggio ultraterreno di Dante\r\nAnalisi sul valore allegorico del sonno nel viaggio dantesco.\r\nAutore/i articolo: GUGLIELMO GORNI\r\nTitolo articolo: Un errore nella tradizione delle “Rime� di Dante? (“Rime� 9 [C], 2)\r\nIndagine filologica sulla canzone dantesca “Io son venuto al punto della rota� nella sua tradizione critica.\r\nAutore/i articolo: GUGLIELMO GORNI\r\nTitolo articolo: Nota sulla canzone “Ai faus ris� (Dante, “Rime� 18 [app. V])\r\nIndagine interpretativa della canzone dantesca in lingua d’oil “Ai faus ris, pour quoi trai aves�.\r\nAutore/i articolo: MARIO MARTELLI\r\nTitolo articolo: Proposte per le “Rime� dantesche\r\nPresentazione dei tre volumi delle “Rime� di Dante curati da Domenico De Robertis.\r\nAutore/i articolo: PAOLA ALLEGRETTI\r\nTitolo articolo: Un acrostico per Giovanni del Virgilio\r\nAnalisi e proposta di attribuzione a Dante dell’egloga “Vidimus in nigris� contenuta nell’autografo di Boccaccio Zibaldone Laurenziano XXIX 8, c. 68r.\r\nAutore/i articolo: MARISA BOSCHI ROTIROTI, GIANCARLO SAVINO\r\nTitolo articolo: Nel cantiere del nuovo Batines\r\nIllustrazione del censimento dei manoscritti delle opere di Dante e di interese dantesco in Italia promosso dalla Società dantesca italiana e intitolato all’autore della “Bibliografia dantesca� Batines.\r\n