Libri antichi e moderni
Pierre Francastel
STUDI DI SOCIOLOGIA DELL'ARTE. LO SPAZIO FIGURATIVO DA PIERO DELLA FRANCESCA A PICASSO
BIBLIOTECA UNIVERSALE RIZZOLI, 1980
19.79 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Lo spazio raffigurato dai pittori, in ogni epoca, non è mai l'immagine di una realtà oggettivamente esistente fuori di noi: è un sistema di segni, un linguaggio costruito dall'artista in funzione della cultura e della società cui appartiene. La pittura, l'arte, sono fatti sociali perché sono linguaggi: la sociologia dell'arte deve quindi trovare i suoi fondamenti nel campo specifico del linguaggio figurativo. I saggi qui raccolti presentano in sintesi le argomentazioni fondamentali della ricerca del Francastel: alla formulazione dei principi metodologici generali si accompagna una analisi dell'evoluzione dello spazio figurativo di amplissimo respiro, dal Trecento senese al cubismo, in cui la sociologia dell'arte tiene conto dei risultati della linguistica (Chomsky, Martinet) e dell'antropologia. Il volume è completato dalle riproduzioni delle più significative tra le opere pittoriche trattate e da note bibliografiche e iconografiche.
Pierre Francastel (1900-1970), docente di sociologia dell'arte alla Sorbona, è stato in questo campo di ricerca il massimo rappresentante dell'indirizzo antropologico, in polemica sia con le impostazioni marxiste di questa disciplina (Hauser, Antal), sia con i metodo iconologico (Panofsky). Studioso dell'arte classica francese e italiana e della pittura moderna, è noto in Italia per le sue opere «Lo spazio figurativo dal rinascimento al cubismo» (1951) e «L'arte e la civiltà moderna» (1956).
Indice
Avvertenza
Introduzione per una sociologia dell'arte: metodo o problematica?
Documentazione iconografica
Valori sociopsicologici dello spazio-tempo figurativo del Rinascimento
Nascita di uno spazio: miti e geometria nel Quattrocento
Distribuzione di uno spazio plastico
Indice dei nomi
Descrizione bibliografica
Titolo: Studi di sociologia dell'arte: lo spazio figurativo da Piero Della Francesca a Picasso
Titolo originale: Études de Sociologie de l'Art
Autore: Pierre Francastel
Traduzione di: Andrea Zanzotto
Editore: Milano: Biblioteca universale Rizzoli, 1976
Edizione: Seconda (Gennaio 1980)
Lunghezza: 251 pagine; 18 cm; illustrato in b/n
Collana: Volume L62 di Bur
Soggetti: Arte, Sociologia, Storia sociale dell'arte, Saggi, Studi culturali, Pittura, Iconografia, Pittori, Movimenti figurativi, Filosofia, Medioevo, Rinascimento, Teoria, Tecnica, Opere, Prospettiva, Arti figurative, Scuole, Movimenti pittorici, Correnti pittoriche, Toscana, Firenze, Italia, Europa, Modernità, Cubismo, Estetica, Teorie, Belle arti, Arti decorative, Scuole, Tecniche, Tecnica, Ideologie, Van Gogh, Impressionismo francese, Impressionisti, Van Eyck, Léger, Leonardo da Vinci, Paul Gauguin, Lorenzetti, Gentile da Fabriano, Giotto, Cimabue, Iconologia, Iconografia, Manet, Monet, Masaccio, Masolino, Paolo Uccello, Erwin Panofsky, Sisley, Pissarro, Raffaello Sanzio, Michelangelo Buonarroti, Famiglia de' Medici, Mecenatismo, Mecenati, Committenze, Corti rinascimentali, Artisti, Pico della Mirandola, Piaget, Matisse, Pablo Picasso, Cubismo, Simbolismo, Colori, Chiaroscuri, Panorami, Vedutismo, Ritratti, Huizinga, Humboldt, Ingres, Tintoretto, Durkheim, Fromentin, Ghiberti, El Greco, Hauser, Mallarmé, Manetti, Lévy-Strauss, Antropologia, Kern, Michelet, Hermann Minkowski, Memling, Piero della Francesca, Poussin, Rembrandt, Renoir, Ruskin, Rubens, Schlosser, Schlegel, Seurat, Giorgio Vasari, Le Vite, Alberti, Burckhardt, Delaunay, Donatello, Denis, Diderot, Degas, Delacroix, Dante Alighieri, Benedetto Croce, Noam Chomsky, Chardin, Corot, Courbet, Caravaggio, Carracci, Cennini, Berry, Antal, Beato Angelico, Apollinaire, Carlo Maria Argan, Bataille, Bellini, Bergson, Boccaccio, Braudel, Bernard, Sandro Botticelli, Filippo Brunelleschi, Proudhon, Becker, Marx, Julius von Schlosser, Brandi, Winckelmann, Heinrich Wölfflin, Troeltsch, Van der Rogier van der Weyden, Vespasiano, Wagner, Wallon, Virgilio, Voltaire, Warburg, Wittkover, Velázquez, Max Weber, Marxismo, Critica, Interpretazione, Studi Sociologici, Bibliografia, Riferimento, Consultazione, Collezionismo, Libri Vintage Fuori catalogo, Filosofia, Architettura, Scultura, Venere, Pittura religiosa medioevale, Albero, Linguaggio pittorico, Natura, Création picturale et société, Società, Cultura, Realtà storico-sociale, Scienza, Economia, Politica, Religione, Strutturalismo, Linguistica, Significato, Valori sociopsicologici dello spazio, Mythes, Miti, Mitologia, Représentation, Rappresentazione, Forma, Peinture, Pensée, Perspective, Langage, Plastique, Renaissance, Histoire, Esthétique, Philosophie, Critique d'art, Analisi comparata, Storicismo, Opere, Contesto storico, Influenze culturali, Forme, Stili, Concetti, Gusto, Maniera, Trattati, Disegno, Colore, Contemporanea, Moderna, Classica, Quattrocento, Convenzioni, Male, Lieu, Ordine, Regole, Cartesio, Martinet, Spirito, Civiltà, Pittura fiorentina, Confronti, Adorazione dei Magi, Sociology, Social history of art, Essays, Cultural studies, Painting, Iconography, Painters, Figurative movements, Philosophy, Middle Ages, Theory, Technique, Works, Perspective, Schools, Pictorial movements, Pictorial currents, Tuscany, Florence, Italy, Europe, Modernity, Cubism, Aesthetics, Theories, Fine arts, Decorative arts, Schools, Techniques, Ideologies, French Impressionism, Impressionists, Iconology, Iconography, Patronage, Patrons, Courts, Artists, Cubism, Symbolism, Colors, Chiaroscuri, Panoramas, Vedutism, Portraits, Anthropology, Criticism, Interpretation, Studies, Bibliography, Reference, Consultation, Collecting, Out of print books, Philosophy, Architecture, Sculpture, Venus, Medieval religious painting, Tree, Pictorial language, Nature, Culture, Socio-historical reality, Science, Economy, Politics, Religion, Structuralism, Linguistics, Meaning, Socio-psychological values of space, Myths, Representation, Comparative analysis, Historicism, Works, Historical context, Cultural influences, Shapes, Styles, Concepts, Taste, Manner, Treatises, Drawing, Contemporary, Modern, Classical, 15th century, Conventions, Order, Rules, Descartes, Spirit, Civilization, Florentine painting, Confrontations, Adoration
Parole e frasi comuni
artisti aspetti base bisogna Brunelleschi campo carattere Cézanne civiltà classica colore composizione contemporanea creato critica Cubismo Degas uomo elementi esempio esperienze esprime Figura fondamentali fondo forme formula funzione Gauguin generale generazioni geometria Gogh gruppo idee immagini impressionisti lavori leggi libro lineare linee linguaggio luce luogo matematiche metodo mezzo misura mitico moderna mondo movimento natura necessario numero oggetti opere Paolo Uccello Paris passato pensiero piano pittura plastico portata positiva principio profondità prospettiva pubblico punto di vista quadro qualità Quattrocento rapporto rappresentazione reale realtà relazioni ricerche Rinascimento scena schema scienza scoperta secolo segni sensazioni sensibile senso serie sforzo simbolico sistema sociale società spaziale spazio spirito stile storia studio sviluppo tecnica tradizionale umano veduta vero visione