
Rare and modern books
AAVV, Stefania Mason
Studi Tizianeschi XIV
Zel Editore, 2025
25.00 €
Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore
(Pieve di Cadore, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Apertura con uno studio sul restauro dell’Annunciazione di Tiziano nella Scuola Grande di San Rocco, a cura di Giulio Bono, che illustra tecniche, risultati e nuove scoperte.
Giovanni Canato analizza un triplice ritratto conservato nel Regno Unito, identificando uno dei personaggi come Pietro de Franceschi, segretario del Consiglio dei Dieci, e ricostruendo la genesi del dipinto.
Una serie di contributi approfondisce il ruolo dei collaboratori di Tiziano, in particolare Girolamo Dente:
Nina Kudis studia il polittico della Cattedrale di Ragusa, firmato “TICIANUS·F·”, proponendo una nuova datazione e attribuendone l’esecuzione a Dente.
Amos Mettifogo analizza una Annunciazione realizzata da Dente, segnalando una fase di transizione verso l'autonomia artistica.
Letizia Lonzi presenta una pala inedita firmata da “Gerolamo di Tiziano” a Faè di Oderzo.
Enrico Maria Dal Pozzolo si concentra su Simone Peterzano, documentando opere poco note e collocandole nella fase finale della bottega di Tiziano.
Carlotta Menegazzo ricostruisce la fortuna critica di Marco Vecellio, cugino di secondo grado di Tiziano, tra Cadore e Venezia.
William Barcham esplora la rinascita ottocentesca della figura di Tiziano attraverso opere letterarie e visive che ne celebrano la vita e la morte, sottolineando l’influenza diffusa anche fuori dall’Italia.
La rivista si chiude con recensioni su libri e mostre, tra cui: il catalogo su Bonifacio de’ Pitati, il “caso Giorgione”, mostre sulla pittura veneziana del Cinquecento, sull’incisione rinascimentale e sulla ritrattistica di Moroni.