Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Antonio Staglianò, Francesco Cosentino

Sulle note di Dio. Pop-Theology per far scoprire la bellezza della fede

Rubbettino, 2020

14.25 € 15.00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2020
ISBN
9788849862324
Author
Antonio Staglianò
Pages
162
Series
Catholica
Publishers
Rubbettino
Size
225×145×15
Keyword
Fede, Giovani, Cattolicesimo Romano, Chiesa Cattolica Romana, Vita e pratica cristiana
Prefacer
Francesco Cosentino
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

Cosa accadrebbe alla teologia accademica se decidesse finalmente di parlare all’intelligenza emotiva della gente comune, di tutti i giovani? Integrerebbe, nell’esercizio della sua razionalità, l’immaginazione e, attraverso di essa, la poesia e la letteratura (in ogni forma, anche in quella delle canzoni pop), acquisendo nel suo linguaggio nuovi registri linguistici, estetici e artistici. Così aiuterebbe la nuova evangelizzazione a produrre nuove immaginazioni cristiane del mondo e di Dio. Per questa ragione l’autore associa in questo libro i grandi nomi della filosofia e della teologia cristiana a quelli dei cantautori contemporanei, osando anche una rilettura teologica del Festival di Sanremo (2019 e 2020) per tentare di ristabilire con i giovani un nuovo contatto attraverso la musica popolare, dando vita a una nuova “teologia dell’immaginazione” (una Pop-Theology), per allargare la ragione e spingerla “oltre”, come anche per comunicare ai giovani con “questo linguaggio” la bellezza del Dio cristiano, solo e sempre amore. Il libro si rivolge soprattutto ai Pastori e agli operatori pastorali, è come una finestra che si spalanca sul cielo e permette che l’aria pesante di un “cattolicesimo convenzionale”, ornato di concetti, di tradizioni, di usanze e di linguaggi paradossalmente privi di cristianesimo, lasci finalmente il posto a una nuova predicazione cristiana e a un nuovo volto di Dio. Prefazione di Francesco Cosentino.
Logo Maremagnum en