Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

C. B.

SUOR MARIA. Versi. "La vendita è a beneficio dei PRESEPII pei bambini LATTANTI (Dedotte le spese)".

1856

60.00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1856
Place of printing
Milano
Author
C. B.
Keyword
Umanitarismo - Presepi per lattanti - Milano
Languages
Italian

Description

In-8° grande (cm. 24,4x16,6), pp. 57. Br. ed. rosa ornata. Appena scurita la cop. ai bordi, interno freschissimo. Una ragazza, avendo atteso invano il fidanzato bersagliere dalla Crimea, si fa suora infermiera e lo soccorre morente sul campo di battaglia. Il lacrimoso poemetto non è eccelso, ma eccelso è lo scopo della pubblicazione, per i PRESEPI ! "Colla scorta dei lumi pratici da questa profferitici e col concorso dei medici fu programmato di istituire ‘Case di Custodia’ per lattanti e slattati, inferiori a due anni e mezzo, figli di madri povere e oneste, che lavorassero fuori casa. La necessità di diffondere questi istituti di assistenza, era improrogabile, bastava osservare la differente morbilità e mortalità tra bambini poveri e benestanti". Alcuni dal signor Cairati in Lomellina a sussidio delle povere contadine”, quello istituito nel 1840 dal negoziante Michele Bravo nel suo filatoio di seta di Pinerolo per il lattanti delle sue trecento operaie e quello per i figli degli operai delle cartiere Cini a San Marcello in Toscana nel 1842. In tutta la Lombardia giunse l’eco degli ottimi risultati ottenuti negli istituti per lattanti, o presepi, milanesi. Da notare che la maggior parte delle madri che usufruiva di queste strutture erano filatrici di seta, seguite dalle pettinatrici (!), dalle lavandaie e dalle operaie di altri settori (Rivista della beneficenza pubblica e degli istituti di previdenza”, vol. 3, fasc. 2, febbraio 1875, p. 182). Certo rarissimo, non lo troviamo in ICCU.
Logo Maremagnum en