










Rare and modern books
SIENA-TARIFFS
Tariffa delle gabelle, che debbono pagarsi alla Magnifica Dogana, alle Porte della Città, & alli Passaggieri dello Stato di Siena, per le Mercantie, e Robbe, che si traeno, mettono, ò passano. Et altre Tariffe, ed Ordini spettanti alli Signori del Maestrato, Proveditore, Cancellaria, e Ministri della medesima Dogana. Approvate dal Sereniss. Granduca sotto il 23 Settemb. Con l'argomento à dette Gabelle comandato da S.A.S. con suo Rescritto del dì 30. Dicembre 1645
appresso''l Bonetti, nella Stamperia del Publico, 1646
1500.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Rarissima prima edizione (seguiranno ristampe aggiornate nel 1664, 1775, 1781 e 1783) del tariffario delle gabelle da pagarsi per tutti i beni, elencati in ordine alfabetico, che devono entrare nella città di Siena.
La magistratura della gabella delle porte fu istituita in epoca repubblicana con il compito di esigere i dazi alle porte della città e di sovrintendere alla raccolta del vino e del grano. Questa funzione rimase anche durante il principato, quando si aggiunsero nuove mansioni quali la riscossione delle dogane di frontiera e quella dei monopoli, per giungere infine alla sovrintendenza su tutte le entrate dirette e indirette dello Stato.
Alle pp. 102-107 sono citati i princiapali dolci senesi (le copate o “cubate”, i pampepati, i confortini e i biricuocoli), i quali per essere portati in città dal contado erano sottoposti al pagamento di una gabella. Viene inoltre fatta una distinzione fra i dolci edulcorati con il miele e quelli prodotti con il più costoso zucchero di canna. Il tariffario, tuttavia, non include i marzapani, che erano quindi presumibilmente prodotti in città, mentre include le mandorle, sia “stiacciate nostrane o forestiere”, che servivano per produrli.
L'edizione non è censita in ICCU; OCLC, 1351787277 (1 copia presso la Biblioteca di Economia dell'Università di Genova) e OCLC, 690650231(1 copia presso l'Université Paris Cité).