Libri antichi e moderni
Tassinari,STRUTTURA PRODUTTIVA DELLE REGIONI ITALIANE,1985 CLUEB[economia,statis
15.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
a cura di Franco Tassinari,
PROBLEMI DI ANALISI DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA
DELLE REGIONI ITALIANE.
Criteri di classificazione settoriale e territoriale
delle attività economiche.
Editrice CLUEB, Bologna 1985,
brossura, 21x15 cm., pp.218,
Collana: Collana di Statistica Economica e di Demografia,
peso: g.320
cod.4555
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
pagine ingiallite,
strappo alla penultima pagina
INDICE
PRESENTAZIONE di Franco Tassinari....................................... 7
Maurizio Di Palma
LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI SULL’OCCUPAZIONE. UN’ANALISI COM-
PARATA
1. Introduzione ...................................................... 17
2. Criteri di rilevazione adottati per il censimento industriale 1981 e
problemi di confronto con le altre fonti............................ 18
3. Fonti statistiche sull’offerta di lavoro: disomogeneità metodologiche
e territoriali e possibili utilizzazioni integrate.................. 25
4. I criteri dell’analisi comparativa fra le diverse fonti............ 28
5. I principali risultati............................................. 29
6. Conclusioni........................................................ 40
7. Appendice statistica............................................... 53
Giorgio Tassinari
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ INDUSTRIALI
1. Introduzione ...................................................... 65
2. Classificazione delle sottoclassi di industria secondo la destinazio-
ne economica dei beni............................................... 66
3. Classificazione secondo il contenuto energetico della produzione. 68
4. Classificazione secondo il contenuto tecnologico ed innovativo... 69
5. Applicazioni alla situazione italiana.............................. 79
6. Riferimenti bibliografici.......................................... 86
Margherita Cariucci
LE INTERDIPENDENZE SETTORIALI E GLI SCAMBI CON L’ESTERO COME
BASE PER L’INDIVIDUAZIONE DI TIPOLOGIE DELLE ATTIVITÀ INDUSTRIALI
1. Grado di integrazione fra i settori................................ 91
2. Grado di apertura verso l’estero.................................. 131
3. Appendici ............................................................. 143
4. Riferimenti bibliografici.............................................. 159
Maria Chiara Turci
LA TERZIARIZZAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO. IL TERZIARIO AVAN-
ZATO NELLA LETTURA DEL CENSIMENTO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
1. Introduzione ......................................................... 163
2. Indicatori generici di lettura del livello di terziarizzazione del sistema
economico ............................................................ 170
3. Il “terziario allargato”.............................................. 172
4. Il terziario avanzato per il sistema produttivo....................... 181
5. Riferimenti bibliografici............................................. 187
Donato Lucev
L’INDIVIDUAZIONE DI AREE INDUSTRIALI OMOGENEE. UNA APPLICA-
ZIONE ALLA SITUAZIONE ITALIANA DEL 1981 ...................... 189
Umberto Piasentin
L’INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI MANODOPERA........................ 209