
Rare and modern books
Eduardo De Filippo
TEATRO: FILUMENA MARTURANO; IL SINDACO DEL RIONE SANITÀ
ARNOLDO MONDADORI, 1966
12.59 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Il sindaco del rione Sanità è una commedia in tre atti scritta ed interpretata da Eduardo De Filippo, inserita dall'autore nella raccolta Cantata dei giorni dispari.
Filumena Marturano è una commedia teatrale in tre atti scritta nel 1946 da Eduardo De Filippo e inserita dall'autore nella raccolta Cantata dei giorni dispari. È uno dei lavori di Eduardo più conosciuti e apprezzati dal pubblico e dalla critica internazionale.
Scritta originariamente da De Filippo per la sorella Titina De Filippo, che rese una grande interpretazione del personaggio femminile di Filumena, in seguito fu interpretata da Regina Bianchi, Pupella Maggio, Valeria Moriconi, Isa Danieli, Lina Sastri e Mariangela Melato.
Dalla commedia Eduardo trasse il film omonimo (1951), diretto e interpretato da lui stesso e da sua sorella Titina, nonché la versione televisiva (1962) con Regina Bianchi nella parte che fu di Titina; Vittorio De Sica ne trasse altresì Matrimonio all'italiana (1964), con Sophia Loren e Marcello Mastroianni, sempre ambientato a Napoli.
La commedia fu tradotta in varie lingue, tra cui l'inglese: nella versione londinese del 1977 fu diretta da Franco Zeffirelli e interpretata da Joan Plowright, moglie del celebre attore Laurence Olivier. Nel 1979 la stessa Plowright, dopo due stagioni di successi a Londra, interpretò la commedia a Broadway la cui regia fu firmata, in questa edizione, dal marito. Tra le altre attrici straniere che hanno dato volto alla protagonista, si ricordano la messicana Katy Jurado (affiancata da Raf Vallone) e le brasiliane Heloisa Helena e Yara Amaral.
Descrizione bibliografica
Titolo: Filumena Marturano; Il sindaco del rione Sanità
Autore: Eduardo De Filippo
Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, 1966
Edizione integrale
Lunghezza: 216 pagine; 19 cm
Collana: Volume 10/a di Oscar mensili. Teatro
Soggetti: Teatro napoletano, Dialetto, Classici, Commedie, Drammaturgia, Testi teatrali, Pessimismo, mammasantissima, Napoli, Novecento, Natale in casa Cupiello, Teatro Umoristico, Sannazaro, avanspettacolo, San Ferdinando, Vincenzo Scarpetta, Eduardo Scarpetta, Peppino, Titina, Regina Bianchi, Lando Buzzanca, Enzo Cannavale, Opere teatrali, Miseria, Nobiltà, Milionaria, Fame, Società, Costume, Sceneggiata, Letteratura
Parole e frasi comuni
accussi addo aggio Alfredo alludendo Amedeo Antonio Barracano Armida Arturo Santaniello avete avvicina bbona casa Catiello ccà ccafè cchiù chella chesto chiamare chillo Cuozzo ddice denare Diana dice dint dire ditto don Antonio Don Domenico donna Filumena Dummi Eduardo De Filippo Fabio femmena figlie mieie fondo a destra Gennarino Geraldina Giacchino Giacinto Albino guarda Immacolata ll'aggio Lucia Madonna mammà mangia Michele miette Munaciello n'ata Nait ncopp nnanz Nocella overo padre Palummiello Papà parlare Pascale pausa pecché penza piglia poco porge primma Professo pure quan quanno Rafilu Rafiluccio ragazza Riccardo ricuorde Rione Sanità Rita rivoltella Rosalia San Liborio sapere sempe sento siete signora sinistra Sissignore Soriano sparato spusa staie Statte zitto stevo t'aggio tavolo tene tengo Terzigno tono tuoie Umberto uomo veranda vestito Vicenzella Vicienzo vinticinc'anne vuie vuluto