Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Ruzante.

Teatro.

Einaudi, 1967

49.00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1967
Place of printing
Torino
Author
Ruzante.
Publishers
Einaudi
State of preservation
Good
Condition
Used

Description

LXVII, 1672 p., [11] c. di tav. : ill. ; 22 x 14 cm. I millenni. Angelo Beolco detto Ruzzante o Ruzante (Padova o forse Pernumia, 1496?–Padova, 17 marzo 1542) è stato definito da Dario Fo tra i più grandi autori di teatro del Rinascimento. Ideatore di molte opere teatrali, trasse per se stesso lo pseudonimo di Ruzzante, dal nome di un personaggio delle sue commedie, un contadino veneto che è stato differentemente caratterizzato di opera in opera. Le varianti del personaggio corrispondono alla diversa prospettiva da cui l'autore ha voluto analizzarlo, in uno scavo progressivo mai viziato da populistico fervore, e che, nel complesso delle opere, porta ad un ritratto "a tutto tondo" della realtà del contado pavano. Il nome "Ruzzante" era peraltro diffuso (e lo è anche oggi) in un'area geografica che il Beolco frequentava: a Pernumia e dintorni. Quello di Ruzzante era il ruolo che Beolco stesso interpretava nella messa in scena delle sue commedie. Unica eccezione costituisce il Secondo Parlamento de Ruzzante - Bilora in cui interpretò il ruolo dello zio Pitaro. Testo, traduzione a fronte e note a cura di Ludovico Zorzi. Legatura editoriale, coperta in cartone rigido telato (grigio chiaro), sovraccoperta illustrata in b/n in carta patinata lucida. Qualche lieve segno del tempo ai risvolti della coperta e al taglio (ingiallimento e fioriture), per il resto libro integro. Codice libreria 6325.
Logo Maremagnum en