232 pagine. 23 ill. b/n nel testo. Brossura. cm 15,2 x 23,2 x 1,5. gr 447. Commento dell'editore: Templari, il martirio della memoria cerca di rispondere ad un quesito: quando sono iniziate le leggende sui Templari? Perché, ad un certo punto della storia d'Europa, questo ordine religioso-militare sciolto da secoli ha iniziato ad accendere la fantasia di scrittori e sognatori? Da quanto tempo si favoleggia della loro sopravvivenza occulta, del loro presunto potere sommerso, e dei loro altrettanto presunti legami con molti misteri della storia d'Europa? E perché oggi, soprattutto oggi, le fantasie sui Templari, anche le più assurde, dilagano nella cultura popolare, presentate talvolta con sussiego?. Attingendo alla storia, alla letteratura, alla poesia, alla filosofia e alla storia dell'esoterismo, Templari, il martirio della memoria risponde a molti di questi interrogativi, approfondendo i motivi e le circostanze storiche che hanno reso le fantasie sui Templari un capitolo importante della storia della cultura. Quarta di copertina: Un libro come questo può cambiare per sempre le prospettive. Templari. Il martirio della memoria" è un viaggio nella mitologia templare scritto con un'ottica originalissima. È la più completa storia del neotemplarismo e della mitologia dei cavalieri del Tempio. Un volume ricchissimo di notizie inedite o già conosciute, ma qui approfondite nel dettaglio; che affronta la mitologia templare e il neotemplarismo come un'importante corrente della storia spirituale e culturale d'Occidente. Non aderisce né demistifica semplicemente la materia ma la descrive, seguendone le articolazioni e la proliferante ricchezza. Scrive Franco Cardini nella sua "Introduzione": "Chi studia il fenomeno del neotemplarismo è spesso guidato da una sorta di 'ideologia del disincanto', se non addirittura dello 'smascheramento' e della 'denunzia'. La prospettiva di Iannaccone è tuttavia qualitativamente diversa. Si tratta, dal suo punto di vista, di studiare il neotemplarismo iuxta sua propria principia" astraendo, per quanto possibile, dalle sue pretese di continuità rispetto all'ordine sciolto nel 1312. "Si tratta", continua il Cardini, di "ribadire che di per sé il neotemplarismo è stato e resta una componente essenziale della cultura occidentale moderna e contemporanea, senza la quale un'amplissima gamma d'eventi, di scelte, di scritti, d'atteggiamenti, di tendenze, addirittura 'di mode' resterebbe incomprensibile. La 'cultura templarista', con la mitologia che vi è sottesa, è un legittimo, affascinante e significativo oggetto di studio in sè e per sé". Nel far questo molti luoghi comuni alternativi sulla storia dei Templari vengono messi in dubbio, senza che siano privati del loro scintillante fascino. E nemmeno del loro mistero. Indice: 6 Ringraziamenti. 7 Introduzione, di Franco Cardini. 11 Prefazione. PARTE PRIMA. 19 CAPITOLO 1. UN'ANTICA TRAGEDIA. 19 Perché fu fondato l'Ordine del Tempio. 22 La parabola dei frati guerrieri. 29 Il silenzio dei Templari. 31 CAPITOLO 2. NELL'OBLIO E RITORNO. 31 I Templari scivolano nell'oblio. 35 Riaffiora il ricordo. 36 La sapienza di Salomone. 40 Fraternità Rosacroce e Royal Society. 43 La Sacra Militia, nuovi Templari?. 47 CAPITOLO 3. IL TEMPLARE AL LUME MASSONICO. 47 Il cavaliere di Ramsay e la nobiltà dei crociati. 49 Di nuovo il bianco mantello: il cavaliere von Hund. 54 J.-B. Willermoz e la chimera del Tempio. 59 Il mercato delle rivelazioni templari. 63 Il risveglio del Bafometto. 65 CAPITOLO 4. IL TEMPLARE SOVVERSIVO. 65 La Torre del Tempio. 72 I cavalieri e le ciminiere: la rinascenza templare di Fabré-Palaprat . 78 Sir Bois-Guilbert, il templare furente, e Sir Walter Scott, il templare romantico. 81 Le battaglie ai nuovi Templari: risse e carte bollate. 85 Battaglie intorno al Bafometto. 85 Hammer-Purgstall. 87 Eliphas Lévi: i Templari ed il caprone. 90 Altri bafometti e statuti segreti. 93 Alcuni doverosi chiarimenti. 95 CAPITOLO 5. IL TEMPLARE ALLA CERCA DEL GRAAL. 95 Il templare bardo. 98 Il Graal e il templare cataro. 102 Geschehene, Geschichte: il Tempio tra storia ed eventi. 105 CAPITOLO 6. TRA DECADENTISMO E BELLE ÉPOQUE. 105 Wagner, il vate vestito di velluto. 108 Joséphin Péladan e il templare dandy. 110 Il Graal in fondo al pozzo, i Templari ed Ezra Pound. 114 Saint-Yves d'Alveydre e il templare sinarchico. 115 René Guenon e l'Ordine del Tempio Rinnovato (1908-1911). 119 CAPITOLO 7. NELL'ETÀ DEL TOTALITARISMO E NEL DOPOGUERRA. 119 Crowley e il templare apocalittico. 121 Il templarismo ghibellino e Julius Evola. 124 Guido von List e il templare di Odino. 126 L'Ordo Novi Templi di Jörg Lanz von Liebenfels. 129 Von Sebottendorff, il templare turco. 133 CAPITOLO 8. CAVALIERI DELL'ACQUARIO, TEMPLARI DELLA NUOVA ERA. 133 La "rinascita" di Arginy (1952). 135 L'Ordine Sovrano del Tempio Solare OSTS (1967). 135 L'Ordine Rinnovato del Tempio - ORT (1969). 139 La diaspora dell'Ordine Rinnovato del Tempio. 141 L'Ordine del Tempio Solare (OTS). 144 Templarismo rosacrociano: la Militia Crucifera Evangelica. 146 Alpha Galati e Priorato di Sion (1942 e 1956). 152 CAPITOLO 9. IL NEOTEMPLARISMO INDIPENDENTE. 152 Il neotemplarismo indipendente spirituale. 153 Supremus Militaris Ordo Templi Jerusalem (SMOTJ-OSMTH). 156 Ordo Supremus Militaris Templi Jerusalem (OSMTJ). 158 CAPITOLO 10. ALTRE ESPERIENZE: IL NEOTEMPLARISMO CATTOLICO, FILANTROPICO ED EDUCATIVO. 158 Definizioni. 158 Ordo Militiae Templi. 160 I Knight Templars. 161 De Molay International. 163 CAPITOLO 11. ARCOBALENO SUL TEMPIO: IL TEMPLARE E L'ESOTERISMO POPOLARE. 163 New Age e "risveglio delle coscienze". 164 Il templarismo acquariano dei Roaring Twenties. 166 Templarismo New Age. 168 Templarismo e mito ario. PARTE SECONDA. 173 TEMI TEMPLARISTI. 174 CAPITOLO 12. IL BAFOMETTO E L'"ERESIA TEMPLARE". 174 I rituali segreti: la teoria del "codice ombra". 177 Il Bafometto. 180 CAPITOLO 13. SALOMONE, IL TEMPIO E I TEMPLARI. 180 Il Tempio di Salomone: un tema altomedievale. 184 Esiste davvero un'architettura templare?. 185 I Templari e il Tempio: velare e disvelare. 186 Gli scavi in epoca medievale. 187 Gli scavi presunti e gli scavi reali. 189 Le esplorazioni ottocentesche. 192 Cosa avrebbero trovato i Templari?. 193 CAPITOLO 14. TEMPLARI E GRAAL: ESISTE UN LEGAME?. 193 Cavalieri del Graal e Templari. 197 CAPITOLO 15. LA SOPRAVVIVENZA DELL'ORDINE E UNA CAPPELLA SCOZZESE. 197 La sopravvivenza templare. 199 Le principali proposte di successione occulta. 200 L'assorbimento. 201 La cappella collegiata di San Matteo di Rosslyn. 206 CAPITOLO 16. I TEMPLARI IN AMERICA?. 206 Cristoforo Colombo, il templare esploratore. 207 Il viaggio che non avvenne: Zeno e Sinclair in America. 210 CAPITOLO 17. IL FEMMINILE E I TEMPLARI. 210 L'ombra dell'ideologia moderna sull'antico Ordine. 212 Maria Maddalena. 215 Note conclusive. 219 Appendice - Nota sul valore legale degli ordini neotemplari. 221 Bibliografia."