Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Bernardi, Marziano, ,Bernardi, Marziano

Tesori d'arte antica in Piemonte

Torino - Cinisello Balsamo (MI), Fiat Torino - Stabilimento d'', 1969

100.00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1969
Place of printing
Torino - Cinisello Balsamo (MI)
Author
Bernardi, Marziano
Pages
746
Publishers
Torino - Cinisello Balsamo (MI), Fiat Torino - Stabilimento d''
Curator
,Bernardi, Marziano
Keyword
Novecento
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

I ed. del volume: "Questo libro, promosso dalla Fiat, comprende argomenti trattati dallo stesso autore nelle annuali monografie edite dall'Istituto Bancario San Paolo di Torino per meglio far conoscere i capolavori d'arte e i monumenti storici del Piemonte. Tutti i testi introduttivi e i commenti delle tavole a colori sono però stati riveduti, in vari casi completamente rifatti, e comunque aggiornati con i più recenti studdi. A questa edizione in lingua italiana sono aggiunte quelle in lingua francese, inglese e tedesca, allo scopo di illustrare anche fuori d'Italia aspetti del patrimonio storico-artistico piemontese scelti tra i suoi valori più interessanti e più alti" (nota p. 6). In-4, pp., cart., sovraccoperta con illustrazione a colori al primo piatto (particolare dell'affresco della sala baronale del Castello della Manta, presso Saluzzo (CN), intitolato "I nove Prodi e le nove Eroine", attribuito a Giacomo Jaquerio e aiuto. Il particolare si riferisce all'ottava Eroina, Theuca), cofanetto editoriale in mezza tela verde salvia con i piatti illustarati seppia (primo piatto: Filippo Juvarra, "Fantasia architettonica". Disegno a penna acquerellato, cm 22,5x33,4 - ultimo piatto: Antonio Tempesta, "Torneo nella piazza del Castello di Torino", Torino, Galleria Sabauda). Sguardie illustrate in grigio-verde con il particolare della pianta di Torino delineata da Giovanni Carracha nel 1572. Con illustrazioni in b/n nel testo e illustrazioni a colori e in b/n in tavole f.t. anche ripiegate. Stato buono (lieve stato d'uso del cofanetto - uno strappo di 5 mm ca. al margine superiore del primo piatto della sovraccoperta e altri analoghi al margine superiore del dorso della sovraccoperta) Indice dei capitoli: La Galleria Sabauda di Torino - Palazzo Madama di Torino e il suo Museo - Il Palazzo reale di Torino - Il Castello del Valentino - Il Palazzo Carignano di Torino - Un Palazzo e una villa a Torino - La Palazzina di Caccia di Stupinigi - Dal Jaquerio allo Spanzotti. Gli affreschi di Sant'Antonio di Ranverso, del Castello della Manta, del S. Bernardino d'Ivrea - Tre castelli del Piemonte (il Castello di Fénis in Valle d'Aosta - il Castello di issogne in Valle d'Aosta - Il Castello di Guarene, prov. Cuneo) - Tre abbazie del Piemonte (la Sagra di San Michele delle Chiuse in Valle di Susa, prov. Torino - l'Abbazia di Vezzolano, prov. Asti - l'Abbazia di Staffarda, prov. Cuneo) - Il Sacro Monte di Varallo - Capolavori a Vercelli e a Casale - Conclusione: Barocco Piemontese.
Logo Maremagnum en