
Rare and modern books
(Freganeschi Giovanni Battista).
Testamento economico politico d'un patrizio lombardo, invecchiato negli affari pubblici dedicato a Monsieur Necker.
(Cremona), Lorenzo Manini), 1787.,
1000.00 €
Mediolanum Libreria Antiquaria
(Milano, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Freganeschi, è considerato una figura positiva, nel dibattito di quegli anni, per la riuscita della riforma economica, parte attiva di quella componente della nobiltà lombarda che possiamo definire colta e parzialmente aperta alle riforme. Esponente di rilievo di una famiglia nobile cremonese, ricoprì diversi incarichi pubblici tra i quali quello di Oratore della città di Cremona nella congregazione dello Stato di Milano. In virtù di questo incarico fu a Vienna col Vicario di provvisione di Milano, dove ebbe modo di conoscere la corte e di perorare la causa della sua città, come rappresentante del maggior centro produttivo della provincia di Milano. Si fece anche portavoce, in seguito, degli interessi di Cremona intervenendo in merito al noto Censimento del Ducato di Milano del Neri, rispetto al quale avanzò specifiche critiche migliorative, denunciando vari errori, soprattutto daziari, proponendo un sistema fiscale all’avanguardia. Fu ben conosciuto da Pietro Verri e Isidoro Bianchi, con la collaborazione del quale ideò un torchio da macina, presentato nel 1785 alla Società patriottica di Milano. Diz. Biografico degli Italiani s.v. Melzi e il Catalogo della biblioteca Einaudi, sbagliando, attribuiscono quest'opera al padre Pietro Martire.