Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Johnson Samuel

The history of Rasselas Prince of Abissinia

C. Cooke, 1794

120.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)
Closed until Aug. 28, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1794
Place of printing
London
Author
Johnson Samuel
Publishers
C. Cooke
Keyword
Letteratura inglese, Viaggi immaginari e fantastici, Illustrati del '700
Dust jacket
No
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In-16° (150x95mm), pp. 36 con la biografia dell'autore, 108, bella legatura coeva in p. pelle marrone marmorizzata con dorso adorno di titolo in oro entro tassello blu, fregi e fiorellini impressi in oro. Bel frontespizio inciso su rame con vignetta e titolo entro svolazzi calligrafici, antiporta con immagine di Samuel Johnson intento a leggere. 2 belle tavv. allegoriche in rame f.t. Ex-libris del patriota e uomo politico Filippo Linati (Parma, 1757-1837), bonapartista, presidente del Governo Provvisorio di Parma durante la rivoluzione del febbraio-marzo 1831. Alcune bruniture e aloni di scarso conto. Ottimo esemplare. Graziosa ristampa del celebre romanzo del 'Doctor Johnson', oggetto della più famosa biografia della letteratura inglese, scritta da James Boswell, stampato per la prima volta nel 1759, contemporaneamente a 'Candide'. Come 'Candide', l'opera risulta una sorta di racconto filosofico volto a satireggiare il facile ottimismo del secolo dei Lumi. Il romanzo ebbe notorietà in Italia anche per la traduzione che ne fece Giuseppe Baretti. 'Hawkins and Boswell agree that Rasselas was written to help the dying Sarah Johnson and eventually to pay for her funeral. Johnson told Reynolds he wrote the work in the evenings of a single week, which implies a commencement at least on Monday 15 January, the date on which he learned of his mother's illness and on which he first sent her money' (Fleeman). Cfr. ESTC T118455. Fleeman, 59.4R/23. Brunet, III, 552-53.
Logo Maremagnum en