Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Gianeri Enrico (Gec)

Torino nera. Cento anni di delitti. Prefazione di Giuseppe Montesano

Piemonte in Bancarella, 1974

40.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1974
Place of printing
Torino
Author
Gianeri Enrico (Gec)
Publishers
Piemonte in Bancarella
Keyword
Piemonte, Torino, Cronaca nera
Dust jacket
No
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In-8°, pp. 331, (4), brossura editoriale figurata a colori riproducente un dipinto di Eduardo Alcoy. Numerose illustrazioni n.t. Perfetto stato. Prima edizione di questa bella storia dei delitti celebri e dei più efferati casi di cronaca nera svoltisi a Torino. Indice: Capitoli: 'I citt d' Vanchija - I due fornaretti di Torino - A l'an massà 'l cicolate - L'assassino di via Belvedere - Il pastaio di via Borgonuovo - Contessa, che è mai la vita? - Il dracula di Palazzo Paesana - Il mostro di via Maria Vittoria - L'ultimo bandito piemontese - I fratelli Cogo - La bella Rinin - Chi siete, io non lo so. - Una rosa, è una rosa, è una rosa. - Il diplomatico sorridente - All'inizio vi era il caos. - La strage di Villarbasse - .e abbiamo ancora. . Gec, pseudonimo di Enrico Gianeri (Firenze, 1900-Torino, 1989), avvocato, giornalista, caricaturista e vignettista satirico, fu anche studioso della storia della caricatura e della grafica umoristico-satirica. A soli 23 anni venne chiamato a Torino per dirigere il Pasquino e come direttore ci rimane fino al 1930, anno in cui la testata viene chiusa per ordine della vigente pubblica autorità. Diresse anche il Codino Rosso e altre testate umoristiche minori. Nel dopoguerra tornò a dirigere il Pasquino, fino al compimento del centenario della storica testata, nel 1956. La sua collezione di pubblicazione umoristiche, di circa 1.500 testate, dopo la sua morte venne acquisita dall'Archivio Storico del Comune di Torino.
Logo Maremagnum en