Libri antichi e moderni
Tosolini,BURUNDI.DEMOCRAZIA IN CALVARIO,1994 AlfaZeta[storia Africa,Tutsi,Hutu
11.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
A cura di Aluisi Tosolini e Roberto Cavalieri,
BURUNDI.
DEMOCRAZIA IN CALVARIO.
Edizioni AlfaZeta, Parma 1994,
brossura, 21,5x15 cm., pp.199,
con illustrazioni fotografiche in nero e a colori,
peso: g.350
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime, come nuovo
dalle note di copertina:
Più di 100.000 morti. Un milione tra profughi e rifugiati.
Il tentato golpe del 21 ottobre 1993 e l'assassinio del presidente Melchior
Ndadaye hanno rigettato il Burundi nella violenza e nel caos.
Da sempre sconvolto da violentissime lotte tra l’etnia minoritaria tutsi - che
detiene tutto il potere - e la maggioranza hutu, il Burundi aveva iniziato nel
giugno 1993 a percorrere le vie della democrazia.
Ma l’esercito, baluardo del potere tutsi, non intendeva perdere i privilegi
dell’apartheid. Da qui il tentato golpe, l’agonia della democrazia, la scia di
profughi, i cadaveri abbandonati nelle acque del lago Tanganika.
“Burundi. Democrazia in calvario” raccoglie le testimonianze dirette della
violenza e del calvario che la democrazia soffre nel piccolo paese africano,
laboratorio e paradigma del processo democratico che investe tutta l’Africa.
Sei inviati dei maggiori quotidiani italiani aprono il loro bloc-notes per un
drammatico reportage au Burundi. Le maggiori personalità politiche e
religiose del paese indicano le sfide del futuro, le strade di una possibibile
riappacificazione nazionale.
L’informazione che si fa testimonianza. E chiede solidarietà.
Burundi. Democrazia in calvario
è stato curato dalla redazione della rivista missionaria AlfaZeta.
INDICE
13 PROLOGO
di Aluisi Tosolini
Atto PRIMO
I giorni dell'ira
I giorni dell’ira.
21 Diario da Bujumbura
33 Uccidono tutti quelli
che non sono della loro qualità
ATTO SECONDO
Una storia di sangue
Luoghi comuni
37 di Don Mario Bandera
39 Scheda storica
di Aluisi Tosolini
49 Cronologia 1858 - 1993
Cento anni di dominazione e massacri
Cronologia 1993-1994:
53 L’agonia di una democrazia
57 Burundi. Scheda dati paese
Lo scenario politico del dopo golpe
ATTO TERZO
Réportage au Burundi
Reportage au Burundi -
di Roberto Cavalieri 73
Guerra del fuoco e dell’ascia
di Toni Fontana 79
Il Burundi alla ricerca della pace
di Antonio Giorgi 86
La notte in cui uccisero il presidente
di Toni Fontana 91
Chi comanda i comandanti?
di Antonio Giorgi 97
L'intellighenzia del terrore
di Elena Caputo 102
Storie parallele di “ordinaria” violenza
di Riccardo Orizio 108
Quelle notti di terrore
di Antonio Giorgi 112
I dannati dell’inferno Rwanda
di Toni Fontana 117
L’urlo dei neonati nei gironi Hutu
di Antonio Giorgi 122
Quelle vite bruciate nei biberon
di Antonio Giorgi 127
Atto QUARTO
Documenti
133 Luci e ombre della Chiesa in Burundi
di Aluisi Tosolini
138 Dichiarazione congiunta dei vescovi del Burundi
141 Il vangelo della pace e della nonviolenza
in mezzo alla guerra
di Renzo Petraglio
147 Come uscire dalla crisi
conferenza stampa di Sylvestre Ntibantunganya
151 Risoluzione sulla situazione in Burundi
Parlamento Europeo
155 Un peso sempre più gravoso
Rapporto Acnur
Atto QUINTO
Ricostruire la speranza
159 Nella speranza che il Burundi risusciti
di Mons. Simon Ntamwana
165 Il futuro politico del Burundi
intervista a Jean-Marie Ngendahayo
168 Come ricostruire il Burundi
di Issa Ngendakumana
171 Un governo democratico
non usa le armi della dittatura
colloquio con Silvestre Ntibantunganya .
di Maria Grazia OIlari 171
Movimenti per la pace
e processi di democratizzazione in Africa
don Albino Bizzotto e P. Fabrizio Forti
177
Lettera aperta sulla situazione in Burundi
don Albino Bizzotto e P. Fabrizio Forti 180
Kamenge: a scuola di amicizia
di Antonio Giorgi 185
La Chiesa del Burundi 189
un modello per la nostra crescita pastorale
di don Germano Zaccheo
Conflitti internazionali e ruolo degli enti locali 192
di Iles Braghetto e Cesare Pillon
Informazione come testimonianza: 195
il ruolo dei mass-media
di Filippo Landi
EPILOGO 199