Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

[Huet, Pierre Daniel] Uezio, Pietro Daniello

Trattato della situazione del paradiso terrestre ai signori dell’Accademia francese opera di monsignor Pietro Daniello Uezio, vescovo di Avranches, dell’Accademia francese, tradotta dalla lingua francese

presso Giambatista Albrizzi,, 1737

250.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1737
Place of printing
In Venezia,
Author
[Huet, Pierre Daniel] Uezio, Pietro Daniello
Pages
[48] 234 [6], 1 tavola ripiegata f.t.
Publishers
presso Giambatista Albrizzi,
Size
in 8°,
Edition
Prima edizione italiana.
Keyword
Religione Letteratura Antica
Binding description
piena pergamena coeva; falso tassello e titoli mss. in inchiostro bruno al dorso,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione italiana. Eccellente esemplare, quasi senza tracce di ossidatura; strappo alla c. 4, presso il terzo inferiore del margine esterno. Prima traduzione italiana del celebre studio di Pierre-Daniel Huet (1630-1721), vescovo di Avranches e fine erudito della République des Lettres, noto avversario del rigorismo razionale cartesiano. L’opera, pubblicata originariamente a Parigi nel 1691 e poi ampliata ad Amsterdam nel 1701, tenta – attraverso un fitto lavoro di interpretazione del Testo biblico e comparazione geografica – di localizzare il sito del Giardino dell’Eden presso il delta fra Tigri ed Eufrate, conciliando Scrittura e scienza moderna. La bella traduzione a cura di Argelati ricalca nella struttura e negli apparati quella olandese, riproducendone prefazione dell’autore (assente nella princeps) e disposizione delle illustrazioni; unica variante, la nuova antiporta incisa da Orsolini. Tipograficamente accurata, della consueta qualità dei prodotti dell’officina albriziana, con frequenti inserti in caratteri greci ed ebraici che ne impreziosiscono la composizione.
Logo Maremagnum en