Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Fabio Giacomoni

Tre esperienze cooperative: Trento, Reggio E., Bolzano. Come crescere senza perdere l'anima! Convergenze parallele tra cooperazione «bianca» e «rossa»

Rubbettino, 2012

13.30 € 14.00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2012
ISBN
9788849836981
Author
Fabio Giacomoni
Pages
192
Publishers
Rubbettino
Keyword
Cooperative-Storia, Storia sociale e culturale, Imprese cooperative e di proprietà dei lavoratori, Politiche governative regionali, statali e di altri enti locali, Trento, Reggio Emilia, Bolzano
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

L'Autore mette a confronto tre diverse esperienze cooperative, di notevole significato economico, sociale e politico, che hanno segnato dei percorsi importanti nelle zone di origine - Trentino, Sudtirolo ed Emilia-Romagna - per impulso dei rispettivi padri fondatori: Don Lorenzo Guetti e il parroco Josef Dasser, promotori del solidarismo cattolico teso a migliorare la condizione dei contadini e delle popolazioni povere delle valli alpine, e Camillo Prampolini, apostolo del socialismo, propugnatore del riscatto umano e sociale del mondo del lavoro a partire dalla provincia di Reggio Emilia. Nei tre territori la cooperazione si è radicata profondamente a cavallo dell'Ottocento e del Novecento, fino a conoscere, nei decenni successivi al secondo dopoguerra, una stagione di forte sviluppo. La necessità di operare in mercati sempre più aperti e competitivi ha spinto, alla fine del Novecento, la cooperazione "bianca" trentina e la cooperazione "rossa" emiliana ad avviare esperienze di collaborazione e di alleanza imprenditoriale che si sono rivelate feconde, dischiudendo nuove prospettive unitarie all'insieme della cooperazione italiana.
Logo Maremagnum en