Rare and modern books
TRE MESI AL DI LÀ DELLE ALPI di Geremia Bonomelli 1928 Vescovo Cremona Libro
13.00 €
Anticousato
(Bari, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
383, (1) Pagine.
Copertina editoriale in brossura. Stato di conservazione: buono (pagine ingiallite ma ancora intonse, copertina un po’ sciupata con strappetti e piccole mancanze, legatura allentata) Tre mesi al di là delle Alpi è un libro scritto da Monsignor Geremia Bonomelli, pubblicato per la prima volta nel 1901 dall’editore L. F. Cogliati5. L’opera è stata ristampata più volte nei primi decenni del Novecento, con edizioni che variano nel numero di pagine e nella veste editoriale Il libro è il resoconto di un viaggio compiuto da Bonomelli attraverso diversi paesi situati oltre le Alpi italiane. L’autore, noto vescovo e figura di rilievo nel cattolicesimo italiano, descrive paesaggi, città, incontri e riflessioni personali, offrendo uno spaccato della realtà sociale, religiosa e culturale dell’Europa centrale e settentrionale a cavallo tra Otto e Novecento. La narrazione inizia con una descrizione della forma del lago di Lugano, già indicativa dell’approccio attento e curioso dell’autore verso la geografia e la cultura dei luoghi visitati5. Il testo alterna osservazioni di viaggio a considerazioni morali e spirituali, tipiche della sensibilità di Bonomelli.