Rare and modern books
Giuseppe Padellaro
TRITTICO SICILIANO: VERGA, PIRANDELLO, QUASIMODO.
RIZZOLI, 1969
10.79 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Padellaro ha riunito in questo volume tre grandi scrittori della terra siciliana, un romanziere, un drammaturgo, un poeta, insigniti del nobel, nell'opera dei quali, considerata in blocco, si rispecchia un secolo della nostra produzione letteraria, quella che va dalla metà del secolo scorso alla metà del secolo attuale. A ciascuno di essi dedica un saggio che contiene una felicissima sintesi del mondo di ciascun autore.
Informazioni bibliografiche
Titolo: Trittico siciliano: Verga-Pirandello-Quasimodo
Autore: Giuseppe Padellaro
Prefazione di: Antonino Pagliaro
Edizione: 2
Editore: Milano: Rizzoli, 1969
Lunghezza: 132 pagine., 6! c. di tav. : ill. ; 23 cm.
Contiene: Appendici antologiche.
Soggetti: LETTERATURA ITALIANA, STORIA, DESCRIZIONE, STUDI CRITICI, Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Salvatore Quasimodo, Classici, Critica letteraria, Autori italiani, Novecento, Opere generali, Sicilia
Parole e frasi comuni
artistica assurdo BELCREDI bisogno campagna canto Canziria CAPOCOMICO casa del nespolo catarsi cielo colle critici cuore uomo destino dolore don Gesualdo dramma ENRICO iv febbre identità Marchesa lavoro letteraria lirica Luigi Pirandello malaria Malavoglia Marta Abba Maruzza Marzabotto Maschere nude Mastro-Don Gesualdo Mattia Pascal Milano mondo morte Nicola Petix notte nulla occhi oggi Osterling PADRE padron Ntoni paese passione pazzo pensiero personaggi in cerca piangere pirandelliana poesia poeta poetica Premio Nobel ragione realtà riconoscere roba romanzi Salvatore Quasimodo sangue scrittore sembra sentimento signora Porrella silenzio sogno solitario solitudine sorte teatro terra Tindari tragedia tristezza Trittico siciliano umano uomini vecchio antologica vento Verga vero viveva per vivere zolfo zoologo