Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Aa.Vv. (Autori Vari), Eucardio Momigliano, Gabriele Casolari, Eucardio Momigliano

TUTTE LE ENCICLICHE DEI SOMMI PONTEFICI RACCOLTE E ANNOTATE DA EUCARDIO MOMIGLIANO. CONTIENE LE ENCICLICHE DA BENEDETTO 14 XIV‎ A GIOVANNI 23 XXIII‎ (1940-1964)

DALL'OGLIO, 1959

99.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1959
Place of printing
MILANO
Author
Aa.Vv. (Autori Vari), Eucardio Momigliano
Pages
1736
Volume
1
Series
Fuori Collana
Publishers
DALL'OGLIO
Size
25 cm
Curator
Gabriele Casolari, Eucardio Momigliano
Edition
QUARTA
Keyword
Chiesa, Encicliche papali, Documenti pontifici, Papi, Religione, Cristianesimo, Teologia
Binding description
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA. RARO.
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
No

Description

AVVERTENZA. La presente raccolta delle encicliche papali, la prima che dia completa notizia di tutte quelle che sotto tale nome siano state emanate dalla Santa Sede, richiede qualche spiegazione e soprattutto qualche illustrazione storica. Anche prima che alle lettere apostoliche dirette alle alte gerarchie della Chiesa ed al mondo fosse dato il nome di enciclica, i Pontefici avevano diretto, in numero maggiore o minore, comunicazioni di natura dottrinale e universale al popolo cattolico.

Difficile sarebbe scegliere, fra la mole immensa dei documenti papali, durante i venti secoli della storia della Chiesa, quelli aventi carattere di enciclica da quelli di natura più contingente e particolare. Ciò porterebbe ad un lavoro critico di scelta che esula dallo scopo della presente pubblicazione e che crediamo del resto non sia mai stato fatto, né forse sia fattibile. Sarà bene perciò che il lettore abbia un'idea della storia dei documenti papali, così da rendersi conto dell'importanza dell'argomento e da poter completare le sue informazioni, occorrendo, al di là di quanto può trovare nel presente volume.

La storia di quelle che si possono chiamare col nome generico di lettere apostoliche, potrebbe dividersi in tre periodi: quello arcaico, cioè dei primi secoli di vita della Chiesa; quello medioevale, che corrisponde al periodo storico che porta lo stesso nome e finalmente quello dei tempi moderni.

Nel periodo arcaico non vi è dubbio che le comunicazioni degli alti gerarchi della Chiesa al gregge cristiano cominciarono assai presto. Senza considerare come lettere apostoliche le epistole di San Paolo, si vuole però da alcuni storici considerare quale prima lettera di tal genere, quella diretta dal Papa Clemente, che la cronologia ufficiale pone tra gli anni novanta e novantanove dell'èra cristiana, lettera diretta alla comunità di Corinto per dirimere una vertenza dottrinale che aveva creato un dissidio fra i neofiti.
I messaggi, le istruzioni che durante i primi secoli partivano dai Papi dirette ai vescovi o alle comunità, non hanno lasciato traccia documentale, se non attraverso le notizie indirette che ne danno gli scrittori ecclesiastici di quel tempo.
Solo il quarto secolo, col riconoscimento ufficiale della religione cristiana e delle sue gerarchie, vede iniziarsi la storia dei documenti papali, che prendono nomi diversi a seconda del loro contenuto e si chiamano «decreta» o «statuta» o «decretalia constituta», a seconda che danno disposizioni precise per l'organizzazione, per nomine o istruzioni ed esortazioni di condotta morale o religiosa.
Ci rimane di quest'epoca una lettera del Papa Siricio diretta a Irnerio di Tarragona datata del 385. I nomi di questi documenti cambiano, ma non seguono una rigorosa sistematica, per cui a volte sono chiamati «sententiae», altre «praecepta» oppure «auctoritates» a seconda dei casi: se destinate cioè a decidere contestazioni, a dettare massime o a risolvere questioni dogmatiche particolari.

Un elenco completo dei nomi dati a questi documenti ecclesiastici dovrebbe anche ricordare i «tomi», «indiculi», «commonitoria», «epistolae tractoriae» o «tractatoriae». In un certo momento poi compare il nome di «epistolae synodicae», che comunicano decisioni dei sinodi vescovili e che non devono confondersi con le lettere dei vescovi dirette al popolo al momento della loro nomina e che portano per parecchio tempo lo stesso nome, prima di chiamarsi semplicemente «lettere pastorali».

Nel Medioevo la sempre maggiore e complessa organizzazione della Chiesa, divenuta una grande potenza temporale e politica, dà alle lettere apostoliche un maggiore ordine ed una disciplina anche nei nomi, pur permanendo naturalmente la confusione nel contenuto in quanto spesso i documenti, pur portando identici nomi, hanno natura diversissima. Essi infatti devono a volte occuparsi di questioni rigorosamente religiose ed altre esclusivamente politiche e temporali. Rimane comunque precisato che nel Medioevo le lettere papali acquistano carattere legislativo obbligatorio per tutti, per cui nessuno poteva invocarne l'ignoranza.
La denominazione di questi documenti viene limitata e chiarita, fissandosi che le lettere e i documenti papali, destinati a risolvere questioni di carattere generale, si definiscono «decreta» quando promanano da decisioni del Pontefice, udito il collegio cardinalizio, prendendo invece il nome, a seconda dei casi, di «constitutio», di «edictum», di «decretalis» e di «sanctio» quando promanano dalla volontà esclusiva del Pontefice. Le risoluzioni, invece, di questioni particolari pronunziate dal Pontefice prendono il nome di «rescripta», «responsa», «mandata». Appaiono anche alcuni documenti per lo più riguardanti questioni politiche, che prendono il nome di «litterae curiales».

Nei tempi moderni, dopo che Sisto V, con la Bolla del 22 gennaio 1587 «Immensa aeterni», diede un ordine completo agli uffici della Santa Sede, demandando specifiche funzioni alle congregazioni, i documenti pontifici prendono nomi nuovi, la loro definizione diventa più precisa e si possono raggruppare in cinque tipi e cioè: «costituzioni», «rescritti», «bolle», «brevi», e finalmente «lettere apostoliche».
Senza entrare nei dettagli che distinguono i primi quattro gruppi di documenti pontifici, precisiamo che le lettere apostoliche possono essere semplici, meglio denominate «brevi» e sono scritte in nome del Papa, ma non sono da lui sottoscritte e sono destinate a investire persone di cariche o di onorificenze papali o a dare determinate concessioni.
Si chiamano «chirografe» le lettere papali sottoscritte dal Pontefice. Si chiamano «motus proprii» le lettere papali che partono da iniziativa personale del Pontefice senza proposta né richiesta di alcuno; infine dal 1740 in poi sono state chiamate «encicliche» le lettere apostoliche dirette a tutte o a una parte cospicua delle gerarchie della Chiesa ed al popolo cattolico per fissare norme generali e far conoscere il pensiero della Santa Sede su questioni di grande importanza, d'ordine morale e politico.
La riorganizzazione degli uffici della Santa Sede, fissata dalla costituzione «Sapienti consilio» di Papa Pio X, in data 29 giugno 1908, ha mantenuto immutata la definizione dei documenti papali che si trova ad essere oggi in vigore.

È solamente dal Pontificato di Benedetto XIV che si può dire si sia iniziata la pubblicazione di encicliche quali documenti a sé stanti e di somma importanza per la storia della Chiesa. E evidente che altrettanta importanza e spesso maggiore hanno avuto i documenti anteriori che non portavano il nome di enciclica e che hanno regolato la vita della Chiesa dai primi secoli in poi.
Ma la maggior parte di detti documenti sono diventati parte della costituzione stessa della Chiesa cattolica e il fondamento del diritto canonico e trovano il loro posto nel Corpus Juris Canonici.

Le encicliche dei tempi moderni invece rappresentano la storia delle direttive della Chiesa in rapporto a problemi spirituali e morali dei tempi, che possono avere anche risonanza su problemi politici, ed è per questo che meritano di essere conosciute in una raccolta che tutte le comprenda, perché lo studioso possa averle tutte insieme sott'occhio e ricavarne, in una sintesi non facile, lo sviluppo storico dei contatti e delle interferenze fra la Chiesa e il mondo profano.

Come abbiamo detto, Una raccolta di encicliche non esisteva prima d'ora e questo ci ha invogliato a tentarne la pubblicazione, frutto di complesse ricerche; poiché le encicliche sono disseminate negli atti ufficiali della Chiesa insieme alle altre lettere apostoliche di importanza diversissima e talvolta del tutto transitoria e particolare. Ciò in antitesi con l'enciclica propriamente detta che, come dice il suo nome, di derivazione greca, significa lettera circolare, cioè destinata ad essere letta e conosciuta da tutti.

Contiene le encicliche da Benedetto 14 XIV‎ a Giovanni 23 XXIII‎.

Descrizione bibliografica
Titolo: Tutte le encicliche dei sommi pontefici raccolte e annotate da Eucardio Momigliano
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Curatore: Eucardio Momigliano, Gabriele Casolari, S.I.
Traduzione di: Traduzioni in lingua italiana fatte sui testi originali (dal latino, dal francese, dal tedesco)
Editore: Milano: Dall'Oglio, 15 Ottobre 1964
Edizione: Quarta
Lunghezza: 1736 pagine; 25 cm; Peso: 2 Kg
Soggetti: Chiesa Cattolica, Encicliche papali, Documenti pontifici, Atti papali, Papi, Pontefici, Religione, Cristianesimo, Teologia, Filosofia, Raccolte, Antologie, Dottrina, Dogma, Documenti, Santa Sede, Vaticano, Concilio, Lettere apostoliche, Bolle, Motu proprio, Esortazioni, Comunicazione, Stampa, Editoria religiosa, Fede, Fedeli, Ecumenismo, Evangelizzazione, Etica, Società, Diritto canonico, Costituzioni, Decreti, Regole, Statuti, Sentenze, Sinodo, Pastorale, Pubblicazioni religiose, Bibbia, Sacre Scritture, Vangeli, Interpretazione, Editti, Indici, Termini, Glossario, Agnosticismo, Secolarizzazione, Ateismo, Azione Cattolica, Cinematografo, Concordato, Democrazia Cristiana, Corporazioni, Diritti umani, Giansenismo, Giubileo, Eresie, Fascismo, Ebraismo, Donne, Donna, Famiglia, Istruzione, Catechesi, Catechismo, Educazione, Ortodossia, Chiese orientali, Lavoro, Lavoratori, Santi, Beati, Miracoli, Libri, Letture, Indice, Censura, Libertà, Liturgia, Messa, Lutero, Protestantesimo, Modernismo, Matrimonio, Sacramenti, Eucaristia, Battesimo, Islam, Musulmani, Musica Sacra, predicazione, Messico, Cina, Palestina, Francia, Germania, Israele, Gerusalemme, Roma, Russia, Spagna, Stati Uniti, Rivoluzione francese, Separazione, Divorzio, Vita, Morte, Poteri, Legge, Governo, Risorgimento, Rosario, Preti-operai, Razzismo, Discriminazioni, Proprietà, Regalità, Cristo, Relativismo culturale, Simbolismo, Socialismo, Comunismo, Nichilismo, Male, Bene, Liberalismo, Sovranità, Studi biblici, San Gerolamo, Usura, Vescovi, Unigentius, Avarizia, Traffici, Anima, Beni terreni, Sant'Agostino, Adamo, Peccato, Eva, Tentazioni, Confessione, Remissione, Peccati, Sant'Ambrogio, Arianesimo, Benedetto XIV, Bernardo di Chiaravalle, Santa Chiara, San Francesco d'Assisi, Mendicanti, Ordini, Feste profane, Sant'Uffizio, Riti, Rituali, Celebrazione, Corpo, Cristologia, Calice, Ultima Cena, Parabole, Esegesi biblica, Monachesimo, Suore, Castità, Purezza, Gioia, Salvezza, Giudizio, Benedizione, Trinità, Borgia, Clemente VIII, Giovanni Crisostomo, Bosco, XXIII, Gregorio XVI, Hitler, Mussolini, Hegel, Leone Magno, Innocenzo III, Carlo Arturo, Jemolo, Giulio de' Medici, Onorio, Mosè, Martirio, Passione, Via Crucis, Pasqua, Natale, Natività, Epifania, Concezione, Avvento, Quaresima, Nestorianesimo, Pio XII, Guerra, Pacelli, Pio VI, Pelagio, Pio X, Cardinali, Clero, Roncalli, Patristica, Padri, Tertulliano, Tommaso d'Aquino, Scisma, Zwingli, Calvino, Urbano, Vincenzo de' Paoli, Ubi Primum, Inter Caetera, Quanta Cura, Suprema, Elezioni papale, Laicato, Laicismo, Laici, Magno Cum, Missionari, Allatate Sunt, Digiuno, Dolore, Summa Dei, Adeo nota, Carità, Avignone, Mirari Vos, Coscienza, Stampa, Pensiero, Divina Provvidenza, Verginità, Vocazione, Singulari Nos, Aeterni Patris, Lamennais, Massoneria, Pontificato, Cum Multa Sint, Acerbo Nimis, Vehementer, Pascendi dominici Gregis, Communium Rerum, Scienza, Lacrimabili, Iucunda Semper, Maria, Madre, San Domenico, Pacem Dei Munus, Esercizi spirituali, Mens Nostra, Efeso, Lux Veritatis, Vigilanti cura, Mit Brennender Sorge, Reich, Quemadmodum, Mystici Corporis, Doctor Mellifluus, Anno Mariano, Lourdes, Pellegrinaggio, Persecuzioni, Oppressi, Umili, Ultimi, Ecclesiam Suam, Mater et Magistra, Libri Rari Vintage Fuori Catalogo, Collezionismo, Riferimento, Consultazione, Opere generali, Settecento, ottocento, Novecento, Storia, Epistolario, Voltaire, Ludovico Antonio Muratori, Federico II di Prussia, Maffei, Papa Wojtyla, 1740, Congregazione, Ecclesiastico, Greci, Canoni, Bolla, Amore, Diocesi, Disciplina, Dispensa, Venerabili Fratelli, Indulgenze, Latini, Pena, Penitenza, Pietro, Discorsi, Manuali, Enchiridion, Rota, Discursos pontificios, Vetustissimae epistulae Romanorum Pontificum, Die altesten Papstbriefe einleitet und herausgegeben, Rerum Novarum, Anno Santo, Armamenti, Guerre, Armi nucleari, Domenica delle Palme, Nazismo, Reichskonkordat, von Faulhaber, Divini Redemptoris, Firmissimam Constantiam, Pio XI, Catholic Church, Papal Encyclicals, Pontifical Documents, Acts, Popes, Pontiffs, Religion, Christianity, Theology, Philosophy, Collections, Anthologies, Doctrine, Dogma, Documents, Holy See, Vatican, Council, Apostolic Letters, Bulls, Exhortations, Communication, Press, Religious Publishing, Faithful, Ecumenism, Evangelization, Ethics, Society, Canon Law, Constitutions, Decrees, Rules, Statutes, Sentences, Synod, Pastoral Care, Religious Publications, Bible, Sacred Scripture, Gospels, Interpretation, Edicts Indexes, Terms, Glossary, Agnosticism, Secularization, Atheism, Concordat, Corporations, Human rights, Jansenism, Jubilee, Heresies, Fascism, Judaism, Women, Woman, Family, Instruction, Catechesis, Catechism, Education, Orthodoxy, Oriental Churches, Work, Workers, Saints, Blessed, Miracles, Books, Readings, Index, Censorship, Freedom, Liturgy, Mass, Luther, Protestantism, Modernism, Marriage, Sacraments, Eucharist, Muslims, Sacred Music, Preaching, Mexico, China, Palestine, France, Germany, Israel, Jerusalem, Rome, Russia, Spain, United States, French Revolution, Separation, Divorce, Life, Death, Powers, Law, Government, Rosary, Worker-priests, Racism, Discrimination, Property, Royalty, Christ, Cultural relativism, Symbolism, Socialism, Communism, Nihilism, Evil, Good, Liberalism, Sovereignty, Biblical studies, St. Jerome, Usury, Bishops, Unigentius, Avarice, Trafficking, Soul, Earthly goods, St. Augustine, Adam, Eve, Temptations, Confession, Forgiveness, Sins, St. Ambrose, Arianism, Benedict XIV, Bernard of Clairvaux, St. Clare, St. Francis, Mendicants, Orders, Profane feasts, Holy Office, Rites, Rituals, Celebration, Body, Christology, Chalice, Last Supper, Parables, Biblical exegesis, Monasticism, Nuns, Chastity, Purity, Joy, Salvation, Judgement, Blessing, Trinity, Clement VIII, John Chrysostom, Gregory, Leo the Great, Innocent III, Honorius, Moses, Martyrdom, Passion, Via Crucis, Easter, Christmas, Nativity, Epiphany, Conception, Advent, Lent, Nestorianism, Pius XII, Cold War, Pius VI, Pelagius, Cardinals, Clergy, Patristics, Fathers, Tertullian, Thomas Aquinas, Schism, Urban, Vincent de Paul, Papal elections, Laity, Laicism, Laity, Missionaries, Fasting, Pain, Charity, Avignon, Conscience, Press, Thought, Divine Providence, Virginity, Vocation, Freemasonry, Pontificate, Science, Tearable, Mary, Mother, St. Dominic, Spiritual Exercises, Ephesus, Marian Year, Pilgrimage, Persecutions, Oppressed, Humble, Last, Rare Books Out of Print, Collecting, Reference, Consultation, General works, 18th, 19th, 20th century, History, Epistolary, Frederick II, Congregation, Ecclesiastical, Greeks, Canons, Bull, Love, Diocese, Discipline, Dispensation, Venerable Brothers, Indulgences, Latins, Punishment, Penance, Peter, Speeches, Manuals, Holy Year, Armaments, Wars, Nuclear weapons, Palm Sunday, Nazism, Pius XI
Logo Maremagnum en