









Rare and modern books
BOIARDO, Matteo Maria (ca 1441-1494)
Tutti li libri de Orlando Inamorato. Del conte de Scandiano Mattheo Maria Boiardo Trati Fidermente [sic] Dal suo Emendatissimo exemplare. Nouamente stampato & historiato.
Milano, [Giovanni Angelo Scinzenzeler, tra il 1513 e il 1518, , 1539
18000.00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Il testo su due colonne impresso in caratteri gotici e romani, le ottave a fianco delle xilografie sono diversamente impaginate. Si tratta dell'Orlando innamorato di Scinzenzeler, a lungo considerato un “fantasma bibliografico”: è illustrato da ben 74 vignette xilografiche di circa 70x50 mm (alcune leggermente più piccole, altre più grandi). Le approfondite ricerche di Neil Harris hanno definitamente stabilito che si tratta di una riemissione da parte del Castiglione della celebre edizione del poema di Boiardo stampata da Giovanni Angelo Scinzenzeler tra il 1513 e il 1518, della quale nessun esemplare è sopravvissuto. Analizzando i diversi caratteri utilizzati nella stampa del 1539, dedusse che i fogli di questa rappresentano in realtà un riutilizzo della precedente emissione di Scinzenzeler che Castiglione propose come una novità editoriale.
Il padre Giovanni Castiglione aveva avuto buoni rapporti con Scinzenzeler, con il quale condivideva alcuni legni utilizzati per illustrare i libri di cavalleria. Il figlio Giovanni Antonio era specializzato nella stampa di musica; entrò in possesso di copie invendute dell'Orlando Furioso, stampate da Scinzenzeler poco prima della sua morte nel 1526, e di copie dell'Innamorato di Boiardo datate 1513/18. Entrambe le edizioni furono poi ristampate da Castiglione nel 1539, con frontespizi e colophon aggiornati. Nel caso dell'Orlando Innamorato, Castiglione ripristinò - utilizzando un carattere diverso - il foglio esterno originale del primo quaderno “a” (fogli a1, a8, a2, a7) e il foglio esterno dell'ultimo, (fogli I1, I6, I2, I5), per modificare il frontespizio e il colophon originali. Il frontespizio porta l'indicazione "Nouamente stampato & historiato", mentre il colophon al fol. I5r reca l'impronta "Impressum Mediolani. m.d.xxxix", identica alla formula che chiude la riedizione del Furioso del 1539.
L'apparato illustrativo è certamente quello dell'edizione originale, derivato da vari cicli cavallereschi. E' per forza cambiata la xilografia raffigurante un duello al fol. I2r, ripristinato da Castiglione per l'attualizzazione del colophon sul foglio corrispondente I5. Non disponendo del legno originale che aveva illustrato la scena, Castiglione la sostituì con una vignetta già utilizzata nel 1512 dal padre di Giovanni Antonio per la Vendetta di Falconeto – e poi da Scinzenzeler nel Libro del Danese del 1513 – il che confermerebbe ulteriormente la collaborazione tra le due tipografie milanesi.
Edizione di estrema rarità: nel suo censimento, Harris registra solo sei esemplari (l'unico negli Stati Uniti presso il Wellesley College, non è completo) della riedizione di Castiglione in biblioteche istituzionali, in Italia alla Nazionale di Firenze e Panizzi di Reggio Emilia.
Appartenuto a uno dei più grandi collezionisti italiani, Giacomo Manzoni, (1816-1889; ex libris sul contropiatto; cfr. Bibliotheca Manzoniana. Catalogue des livres composant la Bibliothèque de feu M. le Comte Jacques Manzoni. Première Partie, Città di Castello 1892, lotto 3067); tracce di un grande ex libris, forse da riferire alla biblioteca di Giuseppe Cavalieri (1834-1918; cfr. T. De Marinis, Catalogue des livres composant la Bibliothèque de M. Giuseppe Cavalieri à Ferrara, Firenze 1908; n. 273). N. HARRIS, Una aggiunta agli annali di G.A. Scinzenzeler: l'Orlando innamorato datato