Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Fabrizio Paolucci E Paola Refice, Gianfranco Brunelli,Francesco Leone,Fernando Mazzocca,

ULISSE l'Arte il Mito ( Catalogo mostra Forlì,Museo di San Domenico 15 febbraio - 21 giugno 2020 )

Silvana Editoriale, 2020

34.00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2020
ISBN
9788836644407
Place of printing
Cinisello Balsamo ( Milano )
Author
Fabrizio Paolucci E Paola Refice
Volume
1
Publishers
Silvana Editoriale
Size
230 X280 Mm
Curator
Gianfranco Brunelli,Francesco Leone,Fernando Mazzocca,
Edition
Edition originale
Cover description
Neuf
Binding description
Couverture souple
State of preservation
New
Languages
Italian
First edition
Yes

Description

Ulisse. L'arte e il mito cat.esp.Forlì Editore: Silvana Editoriale (2020) ISBN 10: 8836644406 ISBN 13: 9788836644407 Brossura Nuovo Quantità: 1 EUR 34,00.- Descrizione: Silvana Editoriale, 2020. Condizione: new. Forlì, Musei San Domenico, 15 febbraio - 21 giugno 2020. Cinisello Balsamo, 2020; br., pp. 384, 180 ill. col., cm 23x28. Il mito di Ulisse, antico di tremila anni, ha permeato la cultura occidentale travalicando i confini della Grecia arcaica, per diventare universale. Incarnazione della curiosità, dell'ingegno, dell'anelito alla conoscenza che è proprio dell'uomo, ma anche delle sue inquietudini e delle sue ansie, la figura di Ulisse ha attraversato i secoli estendendo la sua ombra nella letteratura, nell'arte, fino al cinema, rinnovando la sua carica simbolica in consonanza con il mutare dei tempi. Questo volume intende indagare proprio la relazione tra arte e mito, mostrando come il racconto si trasformi in immagine figurativa, e come questa trasposizione a sua volta influenzi, reinterpreti e ridefinisca la visione stessa del mito. Se l'età classica mette in scena la sfera degli affetti del protagonista, la sua nostalgia di casa e il ricongiungimento finale con i familiari, l'opera di Dante trasforma Ulisse nell'eroe ardimentoso che, spinto a superare i limiti posti all'uomo, viene punito dal divino. L'arte continua a elaborare il mito omerico nei secoli successivi, mettendo in luce di volta in volta differenti sfumature della personalità dell'eroe; il Novecento, con una lettura nuova e provocatoria, lo consegna infine quale prototipo dell'uomo moderno: irrequieto, alienato, irrimediabilmente diviso nella sua identità. Codice articolo 012301 - Language : Italian text
Logo Maremagnum en