



Rare and modern books
UN COMMENTO ALLA BIBBIA Pentateuco libri storici di Sergio Quinzio 1972 Adelphi
15.00 €
Anticousato
(Bari, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
di Sergio Quinzio.
Adelphi
Editore, 1972.
XXII, 214 pagine. Copertina editoriale in brossura. Stato di conservazione: molto buono (pagine normalmente ingiallite, chiose a matita leggera)
Un commento alla Bibbia. I. Sul Pentateuco e i Libri Storici di Sergio Quinzio è il primo volume di una serie pubblicata tra il 1972 e il 1976, edita da Adelphi, in cui il celebre teologo, biblista e pensatore italiano affronta una lettura personale e originale dei testi fondativi dell’ebraismo e del cristianesimo. Quinzio si distingue per una prospettiva profondamente esistenziale e drammatica: la sua lettura del Pentateuco (i primi cinque libri della Bibbia) e dei Libri Storici non è mai semplicemente filologica o accademica, ma sempre segnata da un senso di attesa e di inquietudine. L’autore si confronta con la dimensione tragica della storia della salvezza, mettendo in luce le contraddizioni, le promesse non mantenute, il dolore e la speranza che attraversano la narrazione biblica.
Il commento di Quinzio non mira a fornire risposte dogmatiche, ma invita il lettore a misurarsi con il mistero della parola biblica e con la sua attualità. In particolare, Quinzio sottolinea come la Bibbia sia un libro che parla dell’assenza di Dio tanto quanto della sua presenza, e come la fede biblica sia segnata dalla tensione tra promessa e compimento, tra attesa e delusione.
Questo approccio rende l’opera di Quinzio unica nel panorama italiano: il suo commento è insieme un atto di fede, una riflessione filosofica e una testimonianza esistenziale. Il volume è considerato un testo di riferimento per chi desidera avvicinarsi alla Bibbia non solo come documento religioso, ma come libro vivo, capace di interrogare profondamente l’uomo contemporaneo
Libro usato saggistica religione