Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Paolo Golinelli, : Angelo Di Berardino, Gianluca Pilara, Lucrezia Spera

Un millennio fa. Storia globale del pieno Medioevo

Mursia 2015,

22.00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

ISBN
9788842544906
Author
Paolo Golinelli
Publishers
Mursia 2015
Curator
: Angelo Di Berardino, Gianluca Pilara, Lucrezia Spera
Keyword
Storia

Description

522 pagine. Ill. colori e b/n. Brossura con alette. Collana: Storia Biografie Diari. Storie generali e particolari. Commento dell'editore: Paolo Golinelli ricostruisce la storia delle civiltà che prosperavano sul nostro pianeta un millennio fa, in un viaggio trasversale in tutti i continenti per capire l'arte, la poesia, la filosofia, la scienza e la religione. «Il secolo dell'anno Mille segna il punto più alto nella civiltà medievale occidentale e insieme quello della svolta, quando l'economia riprende a muoversi, le città a vivere una nuova vita e l'uomo a pensare a se stesso perché dotato di ragione e in grado di vincere le sfide del suo essere nel mondo.» Il secondo millennio si aprì in Occidente con quell'alba dell'anno Mille che ha inaugurato un'epoca di rinascita e di ripresa. Crescita è il termine magico che ha caratterizzato un po' tutto lo scorso millennio, anche se non sempre in modo lineare e positivo. Paolo Golinelli ricostruisce la storia delle civiltà che prosperavano sul nostro pianeta un millennio fa, dall'Europa all'Estremo Oriente, dall'America precolombiana all'Africa, in un viaggio trasversale e sorprendente attraverso tutti i continenti per capire l'arte, la poesia, la filosofia, la scienza e la religione dei tanti popoli e delle diverse culture che mille anni fa si sono confrontati con la ricerca della felicità su questa terra. Ne escono l'idea di un mondo caratterizzato dalla diversità e dalla bellezza delle molteplici forme di civilizzazione di quel tempo, e la necessità di andare oltre un'inveterata concezione eurocentrica della storia. Una riflessione che non può che arricchirci in un momento in cui ci troviamo sempre più spesso a confronto con gli altri nel mondo globale di oggi.
Logo Maremagnum en