Rare and modern books
Maria Antonietta Bonelli
Una Montagna di Francobolli
Studio Stampa, 1998
11.00 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Documentare come il francobollo di San Marino, dopo essere servito per affrancare una lettera o spedire una cartolina con le Tre Torri, significa e testimonia la Repubblica.
Per procedere nel tentativo si é reso necessario, prima di tutto, cercare di fare un po' d'or-dine. Cioé mettere le serie in fila secondo l'ordine cronologico dell'emissione, senza seguire i sistemi, gli accorgimenti, le divisioni e talora anche le fantasie dei manuali e dei cataloghi. Già, perché questo non é un catalogo, né il suo autore ha alcun titolo o alcuna competenza per avere la pretesa di redigerlo. Ed allora le emissioni appaiono in stretto ordine cronologico, anche quando si riferiscono o completano serie già emesse. Insomma si voleva elaborare una storia del francobollo sammarinese e la storia, si sa, va ordinata secondo le date nelle quali i fatti si sono svolti.
Poi, pur con gli essenziali dati illustrativi di ciascuna emissione, tralasciando, naturalmente, tirature e variazioni che sono materia da manuale commerciale, si é cercato di ricostruire e riferire le motivazioni, siano esse rigorosamente postali, postali-celebrative od altre ancora, che hanno indotto l'Amministrazione sammarinese ad emettere uno o più francobolli. Alcune volte la ricostruzione non é stata possibile o facile, molte altre volte lo stesso soggetto o l'epoca nella quale ha visto la luce sono serviti a comprenderne la ragione e lo scopo. E poi, finalmente, si é arrivati alla testimonianza.
I francobolli, garanti del regolare arrivo del messaggio loro affidato, attraversano il mondo: sono guardati, sono conservati, sono mostrati, sono donati e scambiati, quindi la testimonianza si ripete e si moltiplica.
San Marino si presenta: ci sono, sembra dire; sono una realtà e non solo il mito nato da una letteratura colta; sono qui, guarda come sono. E questo é l'inizio della filatelia sam-marinese. Poi, trascorso anche un periodo nella corrente delle mode e quello di una certa dimensione speculativa che ha toccato anche la filatelia della Repubblica, San Marino torna di nuovo a presentarsi: Eccomi. Guarda come sono ed osserva come anch'io m'interesso alle grandi problematiche del nostro tempo e condivido l'impegno di tutti per risolvere le grandi sfide del presente e del futuro.
Per la testimonianza i testi si sono sviluppati velocemente e sono cresciuti a vista d'occhio perché una parte della storia di San Marino é raccontata nei suoi francobolli.
Ecco che allora questi piccoli rettangolini con i denti con i quali abbiamo dato, lontano da noi, più di 1.700 testimonianze, sono anche documentazione che all'interno della Repubblica puo' essere offerta ai giovani e ai giovanissimi per conoscere meglio il proprio Paese. La funzione educativa ed istruttiva della filatelia non é caratteristica che si viene scoprendo ora.
Accertato che queste sono le funzioni e gli scopi del volume, credo debba chiedere scusa preventiva agli studiosi della materia, agli esperti della filatelia e della storia postale se non mi sono occupata di tirature, di tariffe, di varietà ecc. e, soprattutto, degli errori nei quali posso essere incorsa, attenta come sono stata a documentare la testimonianza.
Un ringraziamento vivissimo desidero rivolgere al Segretario di Stato alle Finanze, Clelio Galassi, al quale compete la direzione politica della filatelia sammarinese ed al quale devo dare atto di una grande fiducia nei positivi risultati delle mie ricerche ed al Direttore Generale dell'Unione Postale Universale, Thomas E. Leavey, che mi ha reso il grande onore di dettare una presentazione.
A Franco Filanci, un'amichevole ringraziamento per le indicazioni e le notizie delle quali ho usato in abbondanza; agli amici Carlo Guidi e Marino Zanotti un'affettuoso grazie per i la stampa del volume. consigli, la collaborazione e la pazienza con la quale hanno seguito la nascita dell'idea e la stampa del volume.
Note alle condizioni del volume
Usato buone condizioni, abrasioni agli angoli della copertina e alla parte alta del dorso che non pregiudicano la solidità e la fruibilità del volume. (T-CA)
Autore/i Maria Antonietta Bonelli
Editore Studio Stampa Luogo Repubblica San Marino
Anno 1998 Pagine XIII-276
Dimensioni 17x24 (cm) Illustrazioni ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills
Legatura bross. ill. a colori - paperback Conservazione usato buone condizioni - used good
Lingua Italiano - Italian text Peso 1000 (gr)
ISBN N/D - N/A EAN-13 N/D - N/A