Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Mattia Granata

Una questione meridionale europea. Ocse e Paesi mediterranei nel dopoguerra

Rubbettino, 2025

22.80 € 24.00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2025
ISBN
9788849884319
Author
Mattia Granata
Pages
336
Series
Saggi
Publishers
Rubbettino
Size
225×147×26
Keyword
Storia sociale e culturale, Storia economica, Relazioni internazionali, Paesi mediterranei, Europa, 1946–1968 (Italia: Secondo Dopoguerra e Fondazione della, Repubblica Italiana)
State of preservation
New
Languages
Italian
Condition
New

Description

Una Questione meridionale europea emerse dal principio degli anni Cinquanta, quando si evidenziarono i divari tra i paesi mediterranei e quelli dell’Europa centrosettentrionale. L’impostazione del problema di un grande Mezzogiorno continentale avveniva all’interno delle Organizzazioni internazionali e, in particolare, nell’Oece, poi divenuta Ocse, il forum di sperimentazione della integrazione europea. Emersa la questione del sottosviluppo europeo, le esperienze italiane nel Mezzogiorno divenivano, sul piano tecnico, un modello da esportare e, sul piano politico, una risposta al problema dell’arretratezza divenuto internazionale. Il piano Vanoni, di cui ricorre il settantesimo anniversario, aggregava una rete internazionale di esperti, mentre emergevano le nuove discipline dell’Economia dello sviluppo e dell’Economia dell’istruzione. Da allora, la Questione meridionale europea evolveva all’interno delle istituzioni internazionali, per arrivare fino ad oggi: mutata ma non risolta.
Logo Maremagnum en