Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Clemente Manenti

Ungheria 1956: il cardinale e il suo custode

Sellerio, 2006

4.00 €

Liberìa

(Ortona, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2006
ISBN
9788838921803
Author
Clemente Manenti
Pages
244
Volume
1
Series
La memoria
Publishers
Sellerio
Keyword
Biography & Autobiography, Historical, History, Military, Revolutions & Wars of Independence, Modern, 20th Century
Binding description
Brossura
Dust jacket
No
Binding
Softcover
Inscribed
No
First edition
No

Description

Il nome è cambiato ma l'uomo è lo stesso. Se non fosse passato per la tragedia ungherese e per la morte, il caso Antonio Pallavicini - alias Antál Pálinkás - potrebbe essere venuto dall'umorismo di Gogol': il destino sarcastico di un uomo che decise di cambiare nome perché il suo, così aristocratico, gli sembrava ormai estraneo alla sua identità, e finì schiacciato da quel nome abiurato. La vicissitudine, maturata nel contesto della rivoluzione del 1956, vale come un simbolo dell'attitudine tirannica a fare della carta d'identità non scelta - quando si è nati e dove, da che famiglia, di che sesso e religione - una colpa, e dell'identità scelta una trama sospetta, da castigare. Antonio Pallavicini (1922-1957), figlio di un marchese ungherese di antiche origini italiane, aveva rinnegato il proprio nome e i propri avi con tutte le forze, per una regolare carriera di ufficiale dell'esercito. La sorte lo designò a eseguire l'ordine di scarcerazione del cardinale primate d'Ungheria Mindszenty. Ciò bastò a travolgere il leale Pálinkás-Pallavicini nella sceneggiatura della vendetta comunista, nella parte del traditore smascherato. In questa minuziosa ricostruzione di un avvenimento capricciosamente lugubre e poco noto, l'illusione quasi pirandelliana dell'alias Pálinkás offre una lente limpida per rivedere la ribellione di un popolo, che credette possibile la libertà e l'autogoverno. // Presenza di fioriture ai tagli, segni del tempo per usura da scaffale. Nel complesso copia accettabile. Per verificare lo stato di conservazione, se lo si desidera, chiedere maggiori fotografie
Logo Maremagnum en