
Rare and modern books
Paladini Giannantonio
Uscire dall'isola. Venezia, risparmio privato e pubblica utilità 1822 - 2002
Laterza, 2003
10.00 €
Barbacane Libri
(Udine, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Nel cuore della prima metà dell'Ottocento, Venezia comincia a orientare il proprio futuro verso la modernità, progressivamente abbandonando il suo mare. Si tratta di un processo complesso che avrà il suo momento culminante, all'inizio del Novecento, nell' "uscita dall'isola" e nel trasferimento del porto commerciale nella gronda lagunare prossima a Mestre e Marghera, dove nascerà uno dei maggiori poli industriali italiani.
Molto presto, e precisamente nel 1822, nasce la Cassa di Risparmio di Venezia, che delle vicende della città sarà istituzione di sostegno nel senso della modernizzazione fino a quando il suo ruolo di "pubblica utilità" non sarà assunto dalla Fondazione Carive (1992).
Questo libro narra la storia di Venezia dall'osservatorio privilegiato del luogo in cui viene elaborata la politica di impiego pubblico del "risparmio privato".
Completa il volume un saggio di Giuliano Segre, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Venezia.
(dal risvolto di copertina)