Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Gaetano Valente

Valente, Il complesso medievale di Santa Maria di Cesano tra storia, fede e arte

15.00 €

Idrometra Studio Bibliografico

(Terlizzi, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Author
Gaetano Valente

Description

Gaetano Valente, Il complesso medievale di Santa Maria di Cesano tra storia, fede e arte. Secc. XI-XXI, corredo fotografico di Vincenzo Vino, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litograica) 2006, pp. 114, ill. b.n. e col., cm 22x24 (formato oblungo), br. ed. con alette. Al controfrontespizio: Con il patrocinio del Comune e della Società di Storia Patria per la Puglia. Indice: Tabula gratulatoria – Nota introduttiva – L’antico casale di Cesano (L’epopea normanna in Puglia – I dati anagrafici della chiesa – La datazione cronica e topica dei documenti – Il negozio giuridico – Il protagonista. Ma chi è questo Unfredo?) – La chiesa ricostruita da Unfredo (La tipologia architettura preromanica – Com’era in origine la chiesa) – Il priorato benedettino (Il duca Ruggero dona la chiesa al monastero di Aversa – L’insediamento monastico a Cesano – Federico II conferma la donazione – Gli affreschi testimonianze della presenza monastica) – Tra Medioevo e età moderna (La dote patrimoniale della chiesa – La torre di difesa – Un vescovo in fuga accolto nel monastero di Cesano – Il mistero della lapide del 1946 – Sugli inizi del ‘500 il monastero chiude i battenti - La superstite chiesa-santuario di Cesano – Cesano beneficio ecclesiastico di collazione pontificia – Il Santuario della Madonna del Popolo – Legittimazione della qualifica di Santuario) – Il vescovo Antonio Pacecco e lo scempio della chiesa ( La visita apostolica a Terlizzi, 1725-27 – Confronto e scontro con alte personalità – Il Pacecco visita Cesano – Gli ordini perentori dettati dal Pacecco – La lapide del 1720: un falso storico – Perché quel falso storico? –Il Pacecco al vaglio della storia) –La chiesa di Cesano passa in amministrazione diocesana (Dopo due secoli di libera collazione pontificia – L’incameramento dei beni ecclesiastici – La volta in muratura – Un’anonima casupola a ridosso della chiesa – I due muretti di demarcazione della servitù prediale) – Nuova gestione per nuovi percorsi (Cesano nei grandi percorsi turisti Normanno-Svevi – La chiesa torna in possesso della sua terra, 1974 – Lancio di iniziative e mass-media per Cesano – Salviamo la chiesa di Santa Maria di Cesano – Esecuzioni di lavori tra il 1984 e il 1994 – Torna alla luce l’affresco del catino absidale – Non consentito il ripristino dell’affresco – La ripresa delle attività con il nuovo Comitato – La nuova icona della Visitazione) – Una svolta dal grande Giubileo del 2000 (Cesano inserito nel percorso giubilare – Un traguardo in vista – La recinzione del complesso impegno prioritario – Ancora pratiche e appelli – Alla fine non rimase che l’autofinanziamento – La forzosa sospensione dei lavori – Queste le opere realizzate con i contributi Privati) – Tanto tuonò che piovve. Un contentino per la ripresa dei lavori (Finanziamento del progetto stralcio – Appalto e affidamento dei lavori – Ancora una ingiunzione sospensiva – Queste le opere realizzate e inaugurate il 2 luglio 2006 – Finalità degli interventi – Onore e merito ai tecnici, impresa e maestranze). Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Minime tracce d’uso, per il resto ottimo.
Logo Maremagnum en