Libri antichi e moderni
TIEPOLO, Giovanni (m. 1631)
Vita del b. Giacomo Salomone nobile venetiano religioso dell'Ordine di S. Domenico e protettore della città di Forlì scritta da monsignor Gio. Thiepolo patriarca di Venetia, e rinouata di stampe dal N. H. Alvise Salomone fu de sier Battista.
Per Domenica Luisa, 1691
600.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Riedizione dell'opera per la prima volta pubblicata in Venezia, presso Antonio Pinelli, 1618; in cui viene narrata la vita di Fra' Giacomo Salomoni, o Jacopo Salamon, presbitero italiano dell'Ordine dei frati predicatori, poi beatificato. Nato a Venezia nel 1231 dall'antica famiglia patrizia dei Salamon, entrò nell'Ordine dei frati predicatori all'età di 17 anni. Asceta e mistico, è ricordato per aver raggiunto varie volte lo stato di estasi ed aver pronunciato profezie. Visse per 45 anni nel convento di Forlì, città nella quale è stato a lungo venerato come patrono, ed ebbe il soprannome di "padre dei poveri".L'autore della Vita del b. Giacomo Salomone, Giovanni Tiepolo, era appartenente di una delle nobili famiglie del patriziato veneziano, nel 1609 venne eletto dal doge primicerio della basilica di San Marco. Fu per lui un periodo di intensi studi ecclesiastici e di pubblicazioni che ne accrebbero la fama al punto che alla morte del cardinale venne scelto dal Senato veneziano come nuovo patriarca il 20 novembre 1619. Sotto il suo patriarcato fu completamente riedificata la cattedrale di San Pietro di Castello.
Italian Union Catalogue CFIE\027059; Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, n. 426.