Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Woolf Greg

Vita e morte delle antiche citt‡. Una storia Naturale

Einaudi 2021 La Biblioteca 64,

40.00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Author
Woolf Greg
Publishers
Einaudi 2021 La Biblioteca 64
Keyword
Storia History Histoire
Binding description
H
Dust jacket
No
State of preservation
New
Binding
Hardcover
Inscribed
No
First edition
No

Description

8vo, ril. ed. sovracoperta, pp.632. Dalla fine dell'Et‡ del bronzo all'inizio del Medioevo, da Uruk ad Alessandria, da Persepoli ad Atene e Sparta, e da Cartagine a Roma, la suggestiva epopea dell'ascesa, il declino e la scomparsa delle citt‡ antiche le cui rovine non hanno mai smesso di affascinarci. Una storia naturale di guerre e politica, pestilenze e carestie, ingegno e crudelt‡, trionfi e tragedie, a volte leggendaria a volte miserevole. Al suo centro il Mediterraneo, che non solo gli antichi Greci e Romani, ma anche Fenici, Etruschi, Persiani, Galli ed Egizi solcarono e popolarono instancabilmente. L'antico Mediterraneo era un ambiente difficile da urbanizzare. Come Ë stato possibile creare e poi tenere in vita delle citt‡ per cosÏ tanto tempo, in contesti apparentemente cosÏ poco favorevoli? Come si nutrivano i loro abitanti, dove trovavano l'acqua o i materiali da costruzione e come si comportavano con i loro rifiuti e i loro morti? E perchÈ infine i sovrani decidevano di abbandonarle? E come si abitava in mondi urbani cosÏ diversi dal nostro? Citt‡ immerse nell'oscurit‡ ogni notte, citt‡ dominate dai templi degli dËi, citt‡ di contadini, di schiavi, di soldati. Alla fine, i protagonisti della storia sono le citt‡ stesse. Atene e Sparta, Persepoli e Cartagine, Roma e Alessandria: citt‡ che formavano delle grandi famiglie. La loro storia racchiude quella delle generazioni che le hanno costruite e abitate, lasciando in eredit‡ monumenti che da allora hanno ispirato i successivi costruttori di citt‡, e le cui rovine ci rammentano i pericoli e le potenziali soddisfazioni e ricompense di un'esistenza urbana.
Logo Maremagnum en