Details
Publishers
Fondazione CISAM
Keyword
OPERE IN DISTRIBUZIONE
Description
Bross., cm 24x17, pp XXII-395. Per circa quaranta anni la storia religiosa della città di Roma ha rappresentato una costante nella produzione storiografica di Giulia Barone. Il libro raccoglie ventisei saggi pubblicati tra il 1984 e il 2020. Si tratta dei suoi contributi più significativi sull’argomento, che fino ad oggi erano disseminati in sedi differenti, e in alcuni casi di difficile reperimento. Essi spaziano dall’alto al basso medioevo ed hanno come punto focale la vita religiosa di Roma nelle sue diverse sfaccettature: vocazioni individuali, movimenti religiosi e dinamiche istituzionali. Riuniti insieme i contributi delineano un quadro variegato ma coerente delle esperienze religiose nella Roma medievale tra il VI ed il XVII secolo. Un tema costante nel percorso umano e scientifico della studiosa, che Giulia Barone ha lumeggiato nella sua complessità con sguardo sempre acuto, con profondo rigore metodologico e con continua ricerca della chiarezza, sottolineata dalla scelta di uno stile di scrittura volontariamente piano e poco retorico. I saggi sono riproposti in anastatica e corredati di preziosi indici analitici. Indice: A. Montefusco - A. A. Verardi, Una storica romana di fronte a Roma medievale: Giulia Barone - Referenze bibliografiche - Scelta della Chiesa e delle Chiese: il Papato e l’episcopato di fronte alla vita religiosa femminile nel Due e Trecento - I Benedettini a Roma (VI-XIV secolo) - Il monachesimo romano: un’identità sbiadita - I Domenicani a Roma da Santa Sabina a Santa Maria sopra Minerva - Innocenzo III, teologo e riformatore - La chiesa di Roma: tradizioni, realtà, orizzonti (secoli VIII-XI) - L’immagine di Santa Francesca Romana nei processi di canonizzazione e nella vita volgare - La canonizzazione di Francesca Romana (1608). La riproposta di un modello agiografico medievale - Le culte de Françoise Romaine: un exemple de religion civique? - Francesca Romana santa della Riforma cattolica - Laici e vita religiosa - Gregorio Magno e la vita religiosa della Roma del suo tempo - La Riforma ecclesiastica e Roma - Nobiltà romana e chiesa nel Quattrocento - Gorze e Cluny a Roma - Innocenzo III e il Comune di Roma - Chierici, monaci e frati - I Gesta Innocentii III: politica e cultura a Roma all’inizio del Duecento - Il movimento francescano e la nascita delle confraternite romane - Il clero romano e la vita religiosa dei laici nel basso medioevo - La presenza degli Ordini religiosi nella Roma di Martino V - Le due vite di Margherita Colonna - Niccolò IV e i Colonna - Il potere pontificio e la città di Roma tra XIII e XIV secolo - Margherita Colonna e le clarisse di S. Silvestro in Capite - Vivere la propria vocazione dentro e fuori dal chiostro - Indice dei nomi. - ISBN: 9788868093785