

Rare and modern books
Vite de' Pittori, Scultori, ed Architetti Genovesi, di Raffaello Soprani.
In questa seconda edizione rivedute, accresciute, ed arricchit, 1768-69
3900.00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italy)
Closed until Aug. 29, 2025.
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Raffaele Soprani (1612-1672), patrizio genovese, fu pittore e storico dell'arte. Fu per due volte senatore della repubblica. Pur avendo studiato per parecchi anni la pittura, i suoi lavori non sono noti. Presto dovette scoprire come la sua vera vocazione fosse più la penna che il pennello. Le Vite non fu la sua unica opera. Il Soprani è anche l'autore di una importante bibliografia degli scrittori liguri e di alcuni altri testi per la maggior parte rimasti in forma di manoscritto.
Il Ratti (Savona 1737 - 1795) fu anche pittore alla maniera di R. Mengs e di P. Batoni, ma anch'egli fu più stimato per l'edizione accresciuta di queste Vite, nella quale aggiunse le notizie sugli artisti genovesi dal 1668 alla sua epoca. Scrisse anche le guide artistiche di Genova (1766; accresciuta nel 1780) e delle due Riviere (1780), e la biografia del Correggio (1781). L'impulso diretto venne dal suo maestro ed amico, Giulio Benso e dall'editore bolognese Carlo Manolessi, che nel 1647 avrebbe curato per il Dozza un'importante edizione illustrata delle Vite del Vasari e si rivolse al Soprani per le informazioni sull'arte genovese. Soprani iniziò a raccogliere materiali sugli artisti genovesi molti anni prima dell'uscita postuma del suo lavoro, che ebbe complesse vicende editoriali. I due volumi costituiscono la fonte fondamentale per l'arte genovese.
Bell'esemplare fresco e con buoni margini. Cicognara 2372. Schlosser-Magnino pp.533 e 575 ''poderosa e abbondante raccolta di Vite''. Manno VI, 27109. Fossati-Bellani 2671.