



Rare and modern books
BALDINUCCI, Filippo (1624-1696)
Vocabolario toscano dell'arte del disegno nel quale si esplicano i propri termini e voci, non solo della pittura, scultura, & architettura; ma ancora di altre arti a quelle subordinate, e che abbiano per fondamento il disegno, [...] agli illustrissimi e virtuosissimi signori Accademici della Crusca
Firenze, per Santi Franchi al segno della Passione, 1681
850.00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Prima edizione “del primo lessico del linguaggio artistico, scritto secondo lo spirito dei puristi della Crusca, che chiarisce il linguaggio degli “ateliers”, prende in considerazione le voci proprie alle singole arti e, dando particolare rilievo alle arti minori, all'artigianato e ai mestieri, fornisce un vivace quadro dei procedimenti tecnici e manuali dell'epoca” (I Classici che hanno fatto l'Italia, n. 210).
Filippo Baldinucci (Firenze, 1624 - 1696) storico dell'arte, politico e pittore italiano. Frequentò la bottega dell'incisore J. M. Foggini e quella del pittore M. Rosselli. Dal punto di vista personale non superò mai il livello dilettantistico, limitandosi a copiare su commissione alcuni quadri celebri. Da subito dimostrò invece di possedere un notevole intuito storico-artistico, che gli valsero la fama di di esperto d'arte.