Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Cgdl. Gino Baldesi

X° CONGRESSO DELLA RESISTENZA. V° della Confederazione generale del lavoro, Livorno 1920. LA CONFERENZA INTERNAZIONALE DI WASHINGTON.

La Tipografica, 1920

70.00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italy)
Closed until Aug. 13, 2025.

Payment methods

Details

Year of publication
1920
Place of printing
Milano
Author
Cgdl. Gino Baldesi
Publishers
La Tipografica
Keyword
POLITICA, SINDACATO, SOCIALISMO
Languages
Italian

Description

Pubblicazione (22,5 cm) di 89 pagine. Brossura editoriale, con titolo alla copertina; occhiello Confederazione Generale del Lavoro. Ottime condizioni. - (Da I congressi di svolta della Cgil): “Nel passaggio tra ‘biennio rosso’ e ‘biennio nero’, il V Congresso nazionale di Livorno (1921) ebbe il grande merito storico di scongiurare la scissione dei comunisti – avvenuta, invece, in modo lacerante a livello di partiti – ma, sul piano politico, non modificò nulla della linea maturata tra il 1906 e il 1908. Fu chiaro, in quella circostanza, come la CGDL di Ludovico D’Aragona non comprendesse a pieno né la portata immane dei cambiamenti sociali e culturali introdotti dalla Grande Guerra, né i pericoli che si celavano dietro l’alleanza tra ceti possidenti e squadrismo nero, a cui ben presto il ceto medio avrebbe fornito il consenso necessario per l’impianto del «regime reazionario di massa». Gino Baldesi (1879-1934) fu segretario aggiunto della Cgdl accanto a D'Aragona; “Grazie alla conoscenza dell'inglese, il B. partecipò nel 1919, come delegato operaio, alla conferenza internazionale del lavoro, tenuta a Washington per organizzare l'Ufficio internazionale del lavoro previsto dalla parte XIII del trattato di Versailles. In quella sede il B. sostenne la tesi della redistribuzione delle materie prime tra paesi produttori e paesi poveri, ritenendola l'unica soluzione alla dilagante disoccupazione: la proposta, bocciata, trovò la sola approvazione di tutti i rappresentanti italiani, da quello governativo a quello degli industriali. Questi concetti rivelavano l'accettazione, da parte del B., della teoria corradiniana della nazione Proletaria che lotta con le nazioni plutocratiche e capitalistiche; teoria che già prima era stata, per i sindacalisti, uno dei ponti, per confluire nel nazionalismo, e poi, per alcuni elementi socialisti, nell'interventismo” (In Dizionario Biografico Treccani)
Logo Maremagnum en