Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Charles Seife, Gabriele Castellani

ZERO. LA STORIA DI UN'IDEA PERICOLOSA

Bollati Boringhieri, 2002

17.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2002
ISBN
9788833914077
Place of printing
Torino
Author
Charles Seife
Pages
257
Volume
1
Series
Saggi. Scienze
Publishers
Bollati Boringhieri
Size
22 cm
Edition
Prima
Keyword
Matematica, Matematica spiegata, Concetti, Teorie, Filosofia della scienza, Critica, Saggi critici, Divulgazione scientifica, Fisica, Numeri, Zero, Infinito, Vuoto, Zeresimo, Dio, Calcolo, Misticismo, Teologia, Religione, Mistero, Zero assoluto, Quantistica, Energia, Relatività, Teoremi, Derivate, Equazioni, Operazioni, Macchina del tempo, Spazio, Universo, Astronomia, Astrofisica, Libri rari, Libri fuori catalogo, Consultazione, Collezionismo, Esperimenti, Sistema numerico, Stelle, Pianeti, Eternità, Rivoluzione copernicana, Termodinamica, Leggi fisiche, Principi, Onde, Prospettiva, Pittura, Disegno, Lunghezza d'onda, Particelle, Estetica, Meccanica, Statistica, Velocità, Misurazioni, Gravità, Galassie, Calendario, Ebraismo, Cabbala, Cristianesimo, Cosmologia, Bibbia, Buchi neri, Architettura, Astrolabio, Atomismo, Abaco, Scienze, Geometria, Logica
Cover description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Translator
Gabriele Castellani
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
Yes

Description

Destinato anche a chi non abbia competenze matematiche o scientifiche, il libro offre una brillante descrizione del modo in cui il concetto di zero, con quello gemello di infinito, ha più volte rivoluzionato i fondamenti della civiltà e del pensiero filosofico. La storia del numero zero è seguita dalla sua nascita come concetto filosofico orientale alla sua combattuta accettazione in Europa (com'è noto, non fu accolto dai greci) e alla sua apoteosi nel quadro della teoria dei buchi neri. Da Aristotele a Einstein e oltre, viene qui presentata la ricca e complessa storia della semplice nozione di nulla sulla quale si confrontarono scienziati e mistici, cosmologi e religiosi, ogni volta mettendo in crisi le basi della filosofia, della scienza, della teologia.

Charles Seife, laureato in matematica presso la Yale University, vive a Washington ed è corrispondente dagli Stati Uniti della rivista internazionale New Scientist, dopo aver collaborato a Scientific American, The Economist, Science e altri periodici.


Descrizione bibliografica
Titolo: Zero. La storia di un'idea pericolosa
Titolo originale: Zero. The Biography of a Dangerous Idea
Autore: Charles Seife
Traduzione di Gabriele Castellani
Editore: Torino: Bollati Boringhieri, Maggio 2002
Lunghezza: 257 pagine; 22 cm
ISBN: 8833914070, 9788833914077
Collana: Saggi. Scienze
Soggetti: Matematica spiegata Concetti Teorie matematiche Filosofia Scienze Critica Saggi critici Divulgazione scientifica Fisica Numeri arabi Razionali Interi Zero Proprietà Nulla Infinito Vuoto Occidente Date Zeresimo numero Niente Dio Infiniti Calcolo mistico Misticismo Immaginario Punto Contrappunto Teologia Religione Fede Mistero Zeri assoluti Calore zero Quantistica Energia Relativismo Relatività Buco nero Teoria Corde Big Bang Ora zero Rapporto aureo Definizioni Teoremi Derivate Equazioni Operazioni Derivata Georg Cantor Macchina del tempo Cunicolo Spazio Universo Astronomia Astrofisica Libri rari fuori catalogo Consultazione Collezionismo Bibliografia Riferimento Paradosso Achille Esperimenti Divisioni Conteggio binario Sistema numerico Torricelli Stelle Pianeti Numerazione Aristotele Boltzmann Eternità Tempier Terra Tommaso d'Aquino Tolomeo Rivoluzione copernicana Galilei Termodinamica Leggi fisiche Principi Leibniz Cartesio Vacuum Zenone Elea Grecia Greca Onde Interferenza Prospettiva Pittura Disegno Lunghezza d'onda Particelle Pascal Pauli Proporzioni Scaliger Schrödinger Schwarz Schwinger Poncelet Riemann Puthoff Quarks Romani Keplero Kronecker Bellezza estetica Meccanica Statistica Maxwell NASA Newton Negativi Moltiplicazioni Velocità Luce Misurazioni Omicron Omega Eulero Euclide Fermi Fibonacci Gravità Hubble Heisenberg Gauss Galassie Friedmann Godel Irrazionalità Casimir Calendario Ebraismo Cabbala Doppler Ebrei Dimensioni Gilgamesh Egizi Cristianesimo Einstein Gay-Lussac Dirac Cosmologia Bibbia Buchi neri Bernoulli Berkeley Filippo Brunelleschi Architettura Algebra Archimede pitagorico Al-Ghazali Esistenza Astrolabio Atomismo Beda Tartaruga Chandrasekhar Limit Stephen Hawking Sant'Agostino India Induismo Abaco Boezio Scienza Storia John Barrow Brian Greene Crunch Comportamento Concetto Costante Dimostrazione Distanza Divisione Elettroni Geometria Greci Infinitesimale Massa Misura Moto Natura Scientist New York Parabola Complesso Problema Radiazione Tangente Temperatura Raggi ultravioletti Assioma L'Hôpital Maimonide Dividendo Reali Maya Oriente Logica Mathematics explained Concepts Mathematical theories Philosophy Science Criticism Critical essays Popular Physics Arabic numerals Rational Integers Zero Properties Nothing Infinity Emptiness West Dates Zeroth number God Infinites Mystical calculus Mysticism Imaginary Point Counterpoint Theology Religion Faith Mystery Absolute zeros Zero heat Quantum Energy Relativism Relativity Black holes Theory Strings Zero hour Golden ratio Definitions Theorems Derivatives Equations Operations Derivative Time machine Tunnel Space Universe Astronomy Astrophysics Rare books out of print Consultation Collecting Bibliography Reference Achilles paradox Experiments Divisions Binary counting System Stars Planets Numbering Aristotle Eternity Earth Thomas Aquinas Ptolemy Copernican revolution Thermodynamics Physical laws Principles Descartes Zeno Greek Greece Waves Interference Perspective Painting Drawing Wavelength Particles Proportions Romans Beauty aesthetics Mechanics Statistics Negatives Multiplications Speed ​​of Light Measurements Euclid Gravity Galaxies Irrationality Calendar Judaism Kabbalah Jews Dimensions Egyptians Christianity Cosmology Bible Architecture Archimedes Pythagoras Existence Astrolabe Atomism Turtle St. Augustine Hinduism Abacus Boethius History Behavior Concept Constant Demonstration Distance Division Electrons Geometry Greeks Infinitesimal Measurement Motion Nature Complex Radiation Tangent Temperature Ultraviolet rays Axiom Maimonides Dividend Reals East Logic
Logo Maremagnum en