Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

We inform that extraordinary maintenance is scheduled for Monday, June 10th, which may cause significant slowdowns on the website.

Rare and modern books

Massimiliano Autunnale

Dizionario delle parole enantiosemiche

Robin, 2023

22.80 € 24.00 €

Robin Edizioni

(Torino, Italy)

 Free shipping

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2023
ISBN
9791254675908
Author
Massimiliano Autunnale
Pages
426
Series
Robin&sons
Publishers
Robin
Size
229×150×43
Keyword
Lingue: storia e opere generali, Dizionari tematici, Italiano
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

Uno dei fenomeni più curiosi della lingua italiana è l'enantiosemia. Essa consiste nell'acquisizione di significati contrari tra loro da parte di una sola parola. Un esempio classico è ospite, che designa sia chi dà ospitalità che chi riceve ospitalità. Un altro esempio è tirare, che vale tanto gettare quanto portare a sé. I termini enantiosemici, pur costituendo una parte esigua dell'insieme lessicale, tuttavia non si riducono a una manciata e, per quanto possano apparire paradossali, hanno sempre una spiegazione glottologica. Questo dizionario contiene un alto numero di vocaboli enantiosemici, circa 350, alcuni dei quali sono quotidiani, altri arcaici e tutti quanti sorprendenti per la loro bizzarra peculiarità. Al dizionario seguono due appendici. La prima tratta delle 'voces mediae', ossia di quelle parole neutre che nell'uso hanno assunto anche una pregnanza positiva o una negativa, come successo, che in origine aveva il significato generico di fatto conseguente ma che poi ha acquisito l'accezione particolare di buona riuscita. Il secondo apparato illustra il metodo 'lucus a non lucendo', che fu impiegato talvolta dai filologi latini per spiegare antifrasticamente l'etimologia di alcune parole, come appunto 'lucus' (bosco), che deriverebbe da 'lux' (luce) perché il bosco non è luminoso.