
Newspapers
Domenico Bruschi,DEL TABACCO,1824 anastatica,Instituzioni di materia medica[pipa
19.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Domenico Bruschi,
DEL TABACCO.
da "Instituzioni di materia medica"
Grafiche Benucci, Perugia 1980,
ristampa anastatica,
tiratura di 1200 copie numerate, esemplare n. 900,
brossura, spillato, 20x14cm., pp. non numerate,
stampato per "PIPA CLUB BELLUCCI"in occasione del
1° Raduno Nazionale in Umbria dei Pipa Clubs d'Italia,
illustrazione in bianco e nero di Domenico Bruschi,
peso: g.34
cod.0681
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
timbro e firma a penna alla seconda di copertina
dal testo introduttivo
''L'odontalgia principalmente è uno di quei malori che sovente
si dissipa col fumo del tabacco e non vi è quasi persona che ciò
ignori, poiché ognuno che sia molestato da dolore di denti, tosto,
o per consiglio del medico o di propria volontà, incomincia a fu-
mare, e non senza deciso vantaggio".
' 'È quanto sostiene Domenico Bruschi, dottore in filosofia e me-
dicina, nato a Perugia il 7 marzo 1787 nelle sue "Instituzioni di Ma-
teria medica".
È un trattato ponderoso, in più volumi, dal quale il ' 'Pipa Club
Bellucci" ha voluto estrapolare la parte riguardante il tabacco ri-
proponendola in questa edizione anastatica.
I volumi sono di proprietà dell' Azienda di Turismo di Perugia
che ha acconsentito alla riproduzione e che qui ringraziamo per la
sensibilità dimostrata.
Certo, alcuni giudizi sul tabacco e le conseguenze del suo uso
appaiono, a noi moderni, almeno singolari.
Tuttavia è interessante notare come non sempre il tabacco fosse
considerato quale sostanza nociva, sempre che se ne facesse un uso
moderato e ragionato.
II Pipa Club Bellucci" ripropone, dunque, alla lettura questa
opera nella speranza di fare cosa gradita ai fumatori che potranno,
in gara, fra una boccata ed un 'altra, centellinare i consigli di un
antico medico perugino.