
Newspapers
Gelpi,EDUCAZIONE O CONDIZIONAMENTO? Savelli 1975[SCUOLA,pedagogia
7.50 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
(a cura di) Ettore Gelpi,
EDUCAZIONE O CONDIZIONAMENTO?,
Savelli, Roma 1975, quarta edizione,
brossura editoriale illustrata a colori, 18,5x11 cm., pp.95,
titolo originale: Pedagogie: education ou mise en condition?
(Partisans n. 39) Maspero, Paris 1967,
copertina di «Davif»,
illustrazione: particolare da un manifesto cubano,
peso: g.100
CONDIZIONI DEL LIBRO:
volume in buone condizioni,
pagine leggermente brunite
dalle note di copertina:
L'approccio marxiano e psicoanalitico al processo formativo, presente in questa
raccolta, garantisce scientificità e libera da tentazioni idealistiche e da interpretazioni
puramente ideologiche delle strutture educative e del rapporto pedagogico.
Diversa l'origine, le esperienze, il contesto storico e le finalità specifiche per cui hanno
operato i pedagogisti qui presentati, ma comune la prospettiva di considerare
l'educazione come un processo di autonoma liberazione e non strumento per allargare
il consenso e l'identificazione nei valori della tradizione.
Comune anche lo sforzo di indicare una prospettiva positiva di lavoro
a quegli educatori che si sentono impegnati in un processo formativo non autoritario e rifiutano
la funzione di continua mediazione che si tende ad assegnare loro.
Indice
7. Prefazione di Ettore Gelpi
11. C. Freinet, Verso la scuola del proletariato: l'ultima tappa della scuola capitalistica
17. P. Laguillaumie, Summerbill, scuola della libertà
45. P. Furstenau, Contributo alla psicanalisi della scuola in quanto istituzione
69. Theo Dietrich, P. P. Blonskij: un'esperienza di pedagogia attiva nell'Unione Sovietica
91. C. Freinet, Dall'utensile alla cultura