
Newspapers
Giuseppe Galeazzi,LE PAGINE DEL CUORE,1998[poesia,dialetto marchigiano
13.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Giuseppe Galeazzi,
LE PAGINE DEL CUORE.
Nuova Marge, Bologna 1998, prima edizione,
brossura, cm 24x17, pp.43,
disegni di Pietro Fiumi,
raccolta di poesie, alcune in dialetto marchigiano,
con testo italiano a fronte,
peso: g 205
cod.1256
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
INDICE
Presentazione Pag. 5
Introduzione 7
A.N.T. 9
Le pagine del cuore 11
Il tuo sorriso - come è piacevole - e i gabbiani 12
Lacrime svogliate 13
Il quadro più bello 14
Le piaghe del benessere 15
La strada dei ricordi 16
A. volte - l’errore di Caino - raccogli 18
Le due colonne 19
La dittatura 20
Pedofilia, vizio o malattia? 21
L’usura 22
I due armadi 23
La cartomante 24
Proteggi i tuoi pensieri 25
Storia di una fogliolina 28
Storia di un pesciolino 29
A Valentina 30
E per sorridere? A lei basta un peluche 31
Droga - se vuoi - dopo un sogno 32
Sul verde tappeto 33
Quando un sorriso 34
Nel mare della mente - sui pattini - lungo i gradini 35
Come ali di farfalla (Le mani “vellutate” di Marisa) 36
Scritti in dialetto marchigiano (Vernacolo cuprense)
Se a me me dici 38
Ironia su l’anoressia 39
‘A mine co’ ‘u datu “sdutta” 40
Scinnó “picci”, salute 42
Sopre ‘u palcu de’ e vuscie 43