Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Newspapers

La Domenica del Corriere 10 Settembre 1961 Tragedia Monte Bianco Calabria Russi

13.00 €

Leggendo la Storia

(Enna, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione

LA DOMENICA DEL CORRIERE

Rivista Originale del 10 Settembre 1961
Anno 63 nr. 37

pagine: 40
dimensioni: 40 x 29 cm

DESCRIZIONE:

IN PRIMA PAGINA:
Tragedia al Monte Bianco. Un aereo a reazione, volando a bassa quota sul ghiacciaio della Vallée Blanche, ha tagliato i cavi della funivia più alta d'Europa (Walter Molino)

NELL'ULTIMA PAGINA:
Tutti i giorni un ragazzetto di Berlino Ovest, Erwin Schabe, percorre in bicicletta un certo numero di chilometri per andare a scuola e far ritorno a casa. La strada passa per quasi 400 metri attraverso il territorio di occupazione sovietica. Per impedire agli agenti comunisti di ostacolare il viaggio del ragazzino, il comando americano ha ordinato che il fanciullo sia scortato da una jeep e da un autoblindo, almeno finché durerà il blocco di Berlino (Walter Molino)

ALL'INTERNO:
7 giorni nel mondo: un ponte schiaccia un'auto sulla Milano-Torino
Guerra civile in Brasile
Hitchock presenta: molti nemici in Batter Street (di Mike Murmer)
Canzonissima rivoluzionaria: 56 motivi, tutti nuovi saranno scelti dalle stesse Case discografiche che forniranno anche i cantanti. Ci sarà anche Sandra Mondaini
Processo alle nostre ferrovie
Come si divertono nella Berlino comunista
La tragedia del Monte Bianco
Medicina: troppa diffidenza per il cortisone
Ciclismo: dopo i trionfi italiani sulla pista di Oerlikon: perché siamo i padroni dello "sprint"
Quante vite umane è costato il successo spaziale dei russi?
I maghi vogliono la pensione
Viaggio in Calabria: è una Svizzera col mare (2)

.e molto altro ancora

CONDIZIONI:

BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO

NOTE:

PICCOLI STRAPPETTI NEI BORDI ESTERNI DI ALCUNE PAGINE, PIEGHE DA VECCHIA CONSERVAZIONE AL CENTRO (V. FOTO)
Logo Maremagnum en