Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Newspapers

La Domenica del Corriere 15 Settembre 1946 Locarno Macchina di Viterbo Velodromo

17.00 €

Leggendo la Storia

(Enna, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Description

LA DOMENICA DEL CORRIERE

Rivista Originale del 15 Settembre 1946
Anno 48 nr. 25

pagine: 8 (+4)
dimensioni: 39 x 29 cm

Nel secondo dopoguerra (direttore Indro Montanelli), per dissociarsi dal fascismo per due anni (1945 - 1946) la Domenica del Corriere cambia nome, per poi riprendere successivamente il suo nome originale.
L'annata 1946 quindi risulta composta:

- primi 12 numeri "Domenica degli Italiani"
- dal 31 marzo (n. 1) al 29 dicembre (n. 40) nuovamente "Domenica del Corriere"

DESCRIZIONE:

IN PRIMA PAGINA:
Campioni del mondo a Milano. Al ricostruito Velodromo Vigorelli che ora porterà il nome di Romolo Buni, assi del ciclismo italiani e stranieri disputano emozionanti gare fra l'entusiasmo della grande folla sportiva (Walter Molino)

NELL'ULTIMA PAGINA:
Il 3 settembre si è svolta a Viterbo la festa religiosa della "macchina". Nella città, 60 uomini vestiti di bianco hanno portato in processione una specie di torre tutta illuminata da fiaccole e lampadine. La curiosa costruzione pesa 35 quintali (Walter Molino)

ALL'INTERNO:
Per la "fame di case"
Baci.per la scienza
Udite! Udite! I banditori
Le creatrici della moda
Ai bagni 70 anni fa
I divi al Festival di Locarno: Lattuada, Carla Del Poggio, Biasetti, Alida Valli, Paolo Stoppa, Gino Cervi
Chi li ha visti? Giuseppe Rebagliati di Final Pia Monte, Aldo Seregni di Como, Carlo Magni di Usmate, Rocco Simone di Roccella Ionica, Luigi Franzoni di Castiglione delle Stiviere, Pietro Bruno di Catania, Ezio Cavedoni di Castelvetro, Renato Giachetti di Cascine di Pisa, Gallo Marco di Fossano, Luigi Banal di Trento, Giovanni Freschi di Lione, Francesco Camporesi di Dovadola

CONDIZIONI:

BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO, SOVRACOPERTINE PRESENTI

NOTE:

PICCOLISSIMI FORELLINI DA VECCHIA RILEGATURA NELL'ATTACCATURA CENTRALE DI TUTTE LE PAGINE (V. FOTO), LEGGERE MACCHIE DEL TEMPO IN QUALCHE PAGINA

LA RIVISTA PROVIENE DA UNA RACCOLTA RILEGATA. POSSIBILI SEGNI DEL TEMPO COME PICCOLI STRAPPI E PIEGHE O SEGNI DI COLLA SUI BORDI
Logo Maremagnum en