Newspapers
La Domenica del Corriere 25 Settembre 1921 Dante Ravenna Fatty Maffeis Chaplin
15.00 €
Leggendo la Storia
(Enna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Rivista Originale del 25 Settembre 1921
Anno 23 nr. 39
pagine: 12
dimensioni: 39 x 28 cm
DESCRIZIONE:
IN PRIMA PAGINA:
Le accoglienze trionfali al Principe ereditario in Libia. Sulla piazza di Suk-el-Giama, festeggiato da decine di migliaia di arabi, l'Ospite assiste alla sfilata di un pittoresco corteo: passa, tra l'altro, un cammello carico di fiori e di frutta del luogo, e lo segue un altro cammello montato da un bimbo sudanese che, rivolto al sole, agita le braccia per invocare che il malocchio non colpisca l'esistenza del Principe (Achille Beltrame)
NELL'ULTIMA PAGINA:
Dalle Dolomiti al Brennero. I cinquecento gitanti della carovana nazionale pasano sotto le Torri del Vajolet (Achille Beltrame)
ALL'INTERNO:
La morte del campione Carlo Maffeis
Guerra e guerriglia tra spagnoli a mori
Il comico Arbuckle detto Fatty accusato dell'assassinio di una collega, Virginia Rape
I pericoli del viaggiare: treni. e disastri
La celebrazione del sesto centenario della morte di Dante a Ravenna
Il trionfo di Charlie Chaplin
Lloyd George sulle montagne della Scozia
Come nacquero "I promessi sposi"
I monumenti della riconoscenza: Castel Rigone, Zogno, Quarona Sesia, Cadoneghe, Solcio, Lozza, Scopello, Campiano-Castelbolognese, Laggio di Cadore, Isorella, Motta, Gradisca di Sedegliano, Lardirago, Isnello, Capitigliano, Vignolo Mezzanego, S. Pietro Aveliana, Turbigo, Corconio, Bordolano
Pubblicità: Antonio Ferretti di Milano
CONDIZIONI:
BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO
NOTE:
COPERTINE PARZIALMENTE STACCATE
LA RIVISTA PROVIENE DA UNA RACCOLTA RILEGATA. POSSIBILI SEGNI DEL TEMPO COME PICCOLI STRAPPI E PIEGHE O SEGNI DI COLLA SUI BORDI