
Newspapers
Lezioni di Donne alle Istituzioni.LA SANITÀ,1997 Bologna[Quaderni del Comitato
7.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
aa.vv.,
con il patrocinio del Comune di Bologna,
Lezioni di Donne alle Istituzioni.
LA SANITÀ,
Bologna, senza informazioni editoriali (1997?),
brossura, 24x17 cm., pp.116,
Quaderni del Comitato di Donne per il Governo della Città,
peso: g.250
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
minime imperfezioni alla copertina
Indice
Presentazione, di Lidia La Marca pag. 5
Racconto del seminario, di Giancarla Codrignani pag. 7
Prima giornata: lezioni inaugurali
La signoria della bioetica, di Giancarla Codrignani pag. 15
Donne di scienza di fronte alle nuove tecnologie
biomediche, di Franca Serafini pag. 19
Violenza alle donne: la percezione del fenomeno
nella USL bolognese. La cultura dei medici
e degli operatori, di Diana De Ronchi e Lucia Gonzo pag. 24
Seconda giornata: le donne a confronto con la cultura
e l'organizzazione dei servizi socio-sanitari
Come si ammalano le donne: la somatizzazione
al femminile, di Anna Maria Bononcini pag. 29
Quando il ginecologo è una donna, di Giovanna Rossi pag. 32
Nascere: quali problemi oggi, di Barbara Cavina pag. 35
Fattori di rischio nella osteoporosi primitiva,
di Renata Caudarella pag. 38
La menopausa è una malattia?, di Lidia La Marca pag. 43
Terza giornata: le donne come mediatrici tra salute e malattia
Le donne come mediatrici di salute in famiglia
e nella società, di Letizia Bianchi pag. 51
Salute materna e salute fetale, di Paola Dallacasa pag. 55
La solitudine di chi assiste malati, anziani non autosufficienti,
handicappati e psicolabili, di Marcella Romano pag. 58
Le donne immigrate soggetti (e/o oggetti) di prevenzione e
cura nelle istituzioni sanitarie, di Giovanna Caccialupi pag. 61
La formazione indifferente: operatori sanitari e
bisogni di genere, di Chiara Berti pag. 64
La politica dei servizi, di Lalla Golfarelli pag. 67
Quarta giornata: le donne e il disagio nella società attuale
Il rapporto con il cibo: anoressia e bulimia,
di Maria Crapis pag. 73
Il malessere nella prima relazione
madre-bambino, di Marilisa Martelli pag. 76
Le donne e le malattie da immunodeficienza acquisita.
di Monica Musiani pag. 78
La tossicodipendenza femminile, di Luisa Praia pag. 80
Le donne sulla strada. Esperienze e riflessioni
degli operatori di strada del Comune di Bologna, di Marina Vigni pag. 84
Le perdite e il loro senso, di Cettina Stornante pag. 87
La procreazione assistita: deformazioni nel desiderio
di genitorialità?, di Marina Mengarelli pag. 90
Appendice
Il parto in casa, di Maurizia Migliori pag. 94
Donne e Scienza, di Elisabetta Donini pag. 98
L'organizzazione sanitaria e l'esclusione della donna.
di Marisa Siccardi pag. 105
Donne e lavoro nell'Azienda U.S.L. Bologna Nord
Indagine sulla percezione delle condizioni di lavoro
a cura del Comitato per le P. O. dell'Azienda
U.S.L. Bologna Nord pag. 113