
Newspapers
Matacena,LE VALUTAZIONI DI BILANCIO.CRITERI ECONOMICI E NORME TRIBUTARIE,1975
9.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Antonio Matacena - Varia Fortunati,
LE VALUTAZIONI DI BILANCIO.
CRITERI ECONOMICI E NORME TRIBUTARIE.
CLUEB Cooperativa libraria universitaria editrice,
Bologna 1975,
brossura, cm.24x17, pp.149,
a cura dell'Istituto di Ragioneria, Università di Bologna,
collana "Quaderni di studi e ricerche economico-aziendali" n.1,
peso: g.288
cod.1649
CONDIZIONI DEL LIBRO: molto buone,
imperfezioni alla copertina,
scritte a penna e timbro sulla prima pagina,
pagine ingiallite
INDICE - SOMMARIO
1. Oggetto e scopi del lavoro.......................... pag. 9
2. Risultato economico d'esercizio e reddito imponi
bile di periodo...................................... " 13
2.1 Risultato economico d'esercizio - Scopi e lo
gica valutativa.................................. " 15
2.2 Reddito imponibile di periodo - Nozione e cri
teri di determinazione........................... " 18
3. La valutazione dei crediti........................... " 25
4. La valutazione delle rimanenze di prodotti, mer-
ci, semilavorati e materie............................... " 37
4.1 La valutazione delle opere e dei servizi in
corso d'esecuzione............................. " 51
5. La valutazione delle immobilizzazioni tecniche.. " 55
5.1 Il calcolo delle quote d'ammortamento............ " 57
5.1.1 L'ammortamento delle immobilizzazioni
tecniche materiali............................... " 60
5.1.2 L'ammortamento delle immobilizzazioni
tecniche immateriali............................. " 74
5.1.3 L'ammortamento dei costi ad utilizza-
zione pluriennale................................ " 76
5.2 Le svalutazioni e le rivalutazioni straordi-
narie................................................. " 85
5.3 Le differenze di realizzo........................ " 88
5.4 L'ammortamento dei beni gratuitamente devol-
vibili...................................... . " 90
6. La valutazione dei titoli............................. " 95
LE VALUTAZIONI DI BILANCIO
7. La valutazione dei debiti " 109
8. La valutazione dei fondi spese future 115
9. La valutazione dei fondi rischi.................... " 129
9.1 Il fondo spese concorsi a premio................ " 130
10. Le valutazioni di bilancio in periodo di infla-
zione........................................................ " 133
11. Conclusioni.............................................. " 143
Opere citate................................................. " 147