




Newspapers
RENZO MELOTTI VISTO DAI SUOI AMICI,Copparo 2003[catalogo arte contemporanea
18.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Galleria Civica d'Arte Contemporanea
ex Carceri Alda Costa,
RENZO MELOTTI VISTO DAI SUOI AMICI,
sintesi biografica di Renzo Melotti: Antonio Caggiano,
sintesi biografiche artisti: Antonio Caggiano,
Edizioni del Comune di Copparo /
stampa Italia Tipolitografia,
Ferrara 2003, prima edizione,
brossura illustrata, 22x22,5 cm., pp non numerate,
numerosissime illustrazioni in nero e a colori,
in copertina: di NANI TEDESCHI
- Studio per Renzo Melotti
"l uomo Signore di Ferrara ", "l'uomo " dal fiore
in bocca, con dietro antiche favole Ferraresi.
Tecnica mista su tavola, cm. 60x80,
peso: kg.1,15
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
Indice del catalogo
• Dieci Artisti per Ferrara
• Testimonianze Artisti 1
• Cartella dieci Artisti per Ferrara
• Delizie Estensi nel Delta
• Testimonianze Artisti 2
• Cartella sei Artisti per Comacchio
• Dipinti di copertina
• Renzo Melotti visto da alcuni Artisti
• Dipinti con dediche
• Alcune foto del vasto repertorio
fotografico artisti e personalità
pubbliche durante le varie inaugurazioni
ARTISTI
A. ALABARDI • P. ARRIGHINI • U. ATTARDI • G. AUZZI •
G. AYMONE • V. BALSAMO • G. BARONE •
R. BIROLLI • A. BONETTI • M. BONORA •
R. BRINDISI • A. BUENO • E. CALABRIA •
G. CAPPELLI • R. CARROLL • C. CATTANEO •
A. CAVALLARI • P. COMAND • P. CONTI •
G. COVILI • G. DE MICHELI • L. FALAI •
E. FARAONI • A. FILIPPINI • F. FRAI •
A. FREMURA • A. FUAD • A. FUNI •
G. GAVELLI • P. GHIZZARDI • P. GIORGI •
M. GRANDI • F. GRAZIANI • G. GROMO •
N. LA BARBERA • L. LATERZA • E. LOMBARDO •
L. MAZZELLA • E. MAZZELLA • G. MUCCHI •
A. MUNCIGUERRA • R. NICODEMI • M. OCCARI •
C. PALANDRI • V .PANCELLA • O. PERUZZI •
W. PIACESI • G. PINI • G. POMODORO •
«M. STORARI • G. P. TALANI • O. TAMBURI •
N. TEDESCHI • S. TERZI (NERONE) • E. TRECCANI •
T. ZANCANARO • C. ZAVATTINI • P. ZONA
dalle note di copertina:
Renzo Melotti, titolare dello "Studio d'arte" omonimo (Via Aldighieri 33, Ferrara) insignito nel
1996 del "Premio Stampa" dall'Associazione Stampa di Ferrara e del "Premio San Giorgio"
dalla Camera di Commercio di Ferrara per benemerenze socio-culturali, è nato ad Ambrogio
di Copparo il 5 agosto 1933- Già dirigente commerciale di un'azienda industriale multinazionale,
si è sempre - fin da giovanissimo - interessato di arte figurativa, e nel 1978 ha iniziato l'attività
galleristica con una grande mostra, nel suo "Studio d'arte", di Ligabue.
Gli oltre 26 anni di attività sono stati illustrati in una particolare pubblicazione del 1998. Ma in
virtù della sua passione per le arti figurative contemporanee, dopo avere dato alle stampe
una cartella "Dieci Artisti per Ferrara" con pittori che si sono succeduti nella sua Galleria dal
1984 al 1993 (E. Treccani, O. Tamburi, R. Brindisi, W. Piacesi, G. Cappelli, R. Carroll, G.
Gromo, G. Pini, G. De Micheli, N. Tedeschi) creato collane e cataloghi, ha dato vita ad
un'inedita Galleria d'arte presso l'Arcispedale S. Anna di Ferrara che ospita attualmente 197
opere di 156 artisti della contemporaneità più rappresentativa.
Sue altre iniziative sono state la creazione della struttura di "Endoscopia pediatrica" presso il
Reparto di Chirurgia pediatrica dell'Arcispedale S. Anna; la costituzione di un "Fondo" per la
ricerca scientifica; e ottenuto la partecipazione più ampia a vantaggio dei bambini ammalati.
Infine i tre Cataloghi "Arte e Scienza", con la riproduzione delle opere della "Quadreria del
Sant'Anna", i testi di eminenti personalità, le biografie degli artisti, le cronache delle
manifestazioni e le testimonianze.
dal testo introduttivo:
Fra le molte vicende ed impegni della mia vita ho avuto come prerogativa di dare impulso a
qualcosa che potesse interessare ad una comunità ed è per questo che dopo una dirigenza in sede di
azienda commerciale multinazionale ho imboccato, come gallerista, la via dell'arte figurativa. L'ho
fatto dando vita a uno "Studio d'arte" in cui per più decenni si sono avvicendati pittori, scultori,
grafici, dando a me il piacere di far conoscere i loro capolavori promuovendo la pubblicazione anche
di cataloghi, presentazione di critici d'arte esimi e ricevendo attestazioni dai campo della stampa,
della radio, della televisione, del mondo politico e amministrativo, di Istituzioni e Associazioni.
Questo compito divulgativo e promozionale, durato a lungo mi ha dato modo di spaziare nel settore
non solo per quanto attiene alle presentazioni di mostre ma attraverso il sodalizio con importanti
artisti ho potuto - unico evento - dotare l'Arcispedale S. Anna di Ferrara di una imponente "Quadreria"
che ha dato, poi, vita ad una "Fondazione Melotti" ma soprattutto di creare presso lo stesso Nosocomio
un "Centro di Endoscopia pediatrica" e un "Fondo per la ricerca in chirurgia pediatrica R. Melotti"
con la conseguente derivazione di borse di studio per medici specializzandi, simposi, convegni,
nazionali e internazionali.
Cittadino onorario di Copparo (sono nato ad Ambrogio in quel territorio) quale mia emotiva
e approfondita partecipazione alla vita sociale e culturale di questo Comune, consegno quanto ho
potuto - nel suddetto iter di promotore e conduttore di mostre d'arte - il mio "Patrimonio" di
quadreria, di archivio, di documentazione, affinchè nel luogo, a futura memoria, resti un'attestazio-
ne archivistica del mondo dell'arte del "Novecento", vista attraverso importanti protagonisti e ciò
non solo come fatto culturale ma anche per una didattica che si può dedurre altresì dalle cartelle
d'arte dall'epistolario, e ovviamente dalla "quadreria" dove le interpretazioni visionarie dello stesso
"Novecento" hanno nomi prestigiosi, da Tamburi a Treccani, da Mucchi a Zancanaro, da Giò Po-
modoro a Zavattini, e ai tanti altri che hanno nobilitato il palcoscenico dell'arte contemporanea nel
settore dalla pittura o della scultura e analoghe tipologie.
Tutto questo mi è stato possibile, per il sodalizio con i tanti artisti menzionati in questo "Volu-
me" che riassume motivazioni e contenuto della donazione, anche per la collaborazione e l'aiuto dei
componenti della mia famiglia, che pubblicamente ringrazio. E che la comunità di Copparo ne sia
attenta conservatrice, vigile custode, e propugnatrice.
Renzo Melotti