Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Prints

Album del Diavolo 1867. Raccolta di 72 ritratti litografici eseguiti da autori vari (Watt, L. Perrin, Ansaldi) riuniti in brossura cartonata con disegno litografico firmato "Dalsani", ovvero Giorgio Ansaldi, senza altre note edit. ma probabilmente strenna del 1867 annessa al periodico "Il Diavolo" pubblicato a Torino a partire dal 1862. Cm. 37 x 25. I ritratti sono tutti in ottimo stato di conservazione (solo l'ultimo è stato restaurato), mentre la copertina, staccata, è un po' sciupata. (7037)

unavailable

Soave Libreria Antiquaria s.n.c. (Torino, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Keyword
RITRATTI - RISORGIMENTO (-)
Languages
Italian

Description

Tutti i più noti e importanti personaggi dell'epoca entrano in questa straordinaria galleria che li raffigura a mezzo busto con il nome, titolo e qualche dato anagrafico, in posa per un ritratto ufficiale (pittorico o fotografico) che il litografo riprende a suo modello, raggiungendo un livello di singolare espressività in ciascuno di essi. Oltre a tutti i massimi protagonisti del nostro Risorgimento, da Cavour a Pio IX, a Garibaldi, Vittorio Emanuele etc. vi figurano anche i grandi nemici quali Francesco Giuseppe e Metternich, nonchè capi di Stato da Napoleone III, ai re di Prussia e del Portogallo, a Lincoln, Jefferson e Benito Juarez ecc. Non mancano personaggi illustri per meriti artistici e letterari, quali Manzoni, Victor Hugo, Mercadante, Meyerber, Dumas, D'Azeglio e altri. I tre litografi che firmano i ritratti sono Watt, per il maggior numero, L. Perrin e, per il solo ritratto di Dumas e per il disegno della copertina (un diavolo che cavalca un metafisico cavallo di carta) G. Ansaldi (Mondovì 1844 - 1922), disegnatore e vignettista assai noto nella Torino della seconda metà dell'800 per la sua assidua collaborazione a diversi giornali satirici, tra i quali il "Pasquino" ed il celebre "Fischietto".
Logo Maremagnum en